IT Un’indagine sul diritto alla salute, sulla domanda, l’accesso e la fruizione di servizi sanitari da parte dei migranti a Torino. La ricerca, realizzata da LDF (Laboratorio dei Diritti Fondamentali) in collaborazione con FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerca sull’Immigrazione), parte dalle premesse giuridiche del diritto alla salute in quanto diritto fondamentale. Condotta con metodologie di …
Progetti di ricerca in corso
EU-MIA – European Migrant Integration Academy
IT Questo progetto di ricerca e formazione sulle politiche e le pratiche di integrazione è stato finanziato dallo European Integration Fund e si è svolto sotto il coordinamento dell’International Training Centre dell’International Labour Organisation e in collaborazione con l’istituto COMPAS dell’Università di Oxford. L’obiettivo era sviluppare un’esperienza di evidence-based cooperative learning: le buone pratiche di integrazione …
Concordia Discors. Conciliare diversità e coesione sociale in tempi difficili
L’obiettivo della ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, è quello di studiare l’evoluzione delle forme di convivenza e le trasformazioni a cui è sottoposta la coesione sociale di una comunità territoriale al crescere della sua diversificazione interna dal punto di vista etnico, linguistico, culturale e confessionale. Lo studio sarà finalizzato a fornire raccomandazioni ai …
Amministrare l’immigrazione
IT La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, si è focalizzata sui processi decisionali in materia di rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro subordinato e sulla problematica condizione dei migranti nel periodo di attesa del rinnovo. La ricerca si è concentrata su due territori provinciali (Torino e Alessandria) e sulle relative articolazioni …
Immigrati e social housing. Una prospettiva europea
L’obiettivo della ricerca, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, è duplice: 1) individuare gli approcci adottati nel settore dell’housing sociale verso gli utenti immigrati in 4 paesi europei (Francia, Germania, Olanda e Gran Bretagna) e analizzarli in prospettiva comparata; 2) favorire il trasferimento di buone pratiche di housing sociale, rivolte totalmente o parzialmente agli immigrati, …
Conseguenze della recessione economica sul mercato del lavoro immigrato: un’indagine sulla realtà piemontese.
Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di analizzare le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli …
Managing migration in a time of crisis (and beyond): which role for the EU?
Il progetto ha per tema generale le politiche e i processi di elaborazione delle politiche in materia di immigrazione lavorativa in Europa. Il focus specifico sarà sull’interazione tra il livello nazionale e quello comunitario, con particolare attenzione alla “dimensione esterna” del policy-making e specialmente ai rapporti con gli stati di origine (Marocco e Senegal come …
Le politiche delle Regioni italiane in materia di immigrazione. Un’analisi del rendimento istituzionale
La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo con il contributo della Regione Piemonte, ha fornito un quadro aggiornato delle politiche delle Regioni in tema di immigrazione dal 1998 in poi. Attraverso specifici indicatori, si è voluto misurare il rendimento istituzionale di queste politiche in diversi contesti territoriali attraverso la raccolta di documenti ufficiali e …
Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV)
Il progetto triennale, scaturito da quello annuale conclusosi nel novembre 2010, è finanziato da Compagnia di San Paolo, Riksbankens Jubileumsfond e Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Europe and Global Challenges”. Attraverso un’analisi comparativa delle politiche e un’indagine quantitativa, il progetto mira ad esplorare gli approcci innovativi nel campo delle migrazioni per lavoro. La crisi economica globale …
Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV)
Il progetto triennale, scaturito da quello annuale conclusosi nel novembre 2010, è finanziato da Compagnia di San Paolo, Riksbankens Jubileumsfond e Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Europe and Global Challenges”. Attraverso un’analisi comparativa delle politiche e un’indagine quantitativa, il progetto mira ad esplorare gli approcci innovativi nel campo delle migrazioni per lavoro. La crisi economica globale …
Etnicizzazione del web? Seconde generazioni e social network
Il presente progetto mira ad indagare il rapporto tra giovani, italiani e stranieri, e social network, oggi, in Italia. Il mondo digitale sta diventando sempre di più il mondo di riferimento dei giovani, che siano italiani o stranieri, l’uso dei social network in particolare permette ai giovani di seconda generazione di diversificare le loro strategie …
L’integrazione in piazza. Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani
La presenza straniera nei mercati rionali è in continua crescita e sostiene, da sola, l’intero comparto dell’ambulantato. Il contributo degli imprenditori stranieri al commercio ambulante, inoltre, rende sempre di più i mercati luoghi di relazioni sociali interculturali. L’indagine ha analizzato numeri e statistiche della presenza straniera nei mercati rionali, e ha previsto un’inchiesta sul campo, …