Concordia Discors

IT Il progetto, finanziato dallo European Integration Fund for Third Country nationals, ha analizzato i meccanismi che governano le relazioni tra autoctoni e immigrati adottando una metodologia multidisciplinare e un approccio comparato. La ricerca ha inteso infatti approfondire gli effetti dei rapporti individuali, delle politiche locali e dei flussi di comunicazione sulle relazioni interetniche, focalizzandosi …

“Treatment of third country nationals at the EU’s external borders” (FRA Project)

Il progetto, finanziato dalla European Union Agency for Fundamental Rights e coordianto da ICMPD, si occupa dello studio dei confini marittimi (in Grecia, Malta, Cipro, Italia e Spagna terrestri (di Polonia, Slovacchia, Ungheria, Grecia e Spagna e aerei (di Francia, Olanda, Italia, Germania e Gran Bretagna). Il progetto sarà condotto tramite: ricerca sul campo per …

“Treatment of third country nationals at the EU’s external borders”(FRA Project)

Il progetto, finanziato dalla European Union Agency for Fundamental Rights e coordianto da ICMPD, si occupa dello studio dei confini marittimi (in Grecia, Malta, Cipro, Italia e Spagna), terrestri (di Polonia, Slovacchia, Ungheria, Grecia e Spagna), e aerei (di Francia, Olanda, Italia, Germania e Gran Bretagna). Il progetto sarà condotto tramite: ricerca sul campo per …

Una comunità di imprenditori? Un’indagine sulle strategie e sui fattori di successo delle imprese cinesi in provincia di Torino.

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono indubbiamente tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia, una di quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Questo dato trova conferma su scala torinese, dove, tra le prime 10 comunità straniere per numero di imprese individuali registrate, i …

PROSINT – Promoting Sustainable Integration in Admission Policies

IT Lo scopo del progetto, finanziato dallo European Fund for the Integration of Third Country Nationals e coordinato dall’International Centre for Migration Policy Development (ICMPD), è stato quello di fornire un’analisi comparativa delle norme giuridiche che regolano le migrazioni e dell’impatto di queste sui processi di integrazione nei paesi Europei in cui è stato condotto lo …

Una comunità di imprenditori? Un’indagine sulle strategie e sui fattori di successo delle imprese cinesi in provincia di Torino.

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono indubbiamente tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia, una di quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Questo dato trova conferma su scala torinese, dove, tra le prime 10 comunità straniere per numero di imprese individuali registrate, i …

Seconde generazioni: processi migratori e meccanismi di integrazione tra stranieri e italiani (1950 – 2010)

IT L’obiettivo generale della ricerca, finanziata nell’ambito del Bando 2008 per la ricerca scientifica della Regione Piemonte, è quello di creare un confronto sistematico tra la consistente ondata migratoria interna del passato (per lo più dal sud Italia) e le migrazioni straniere in Piemonte negli ultimi decenni, in modo da far luce sui processi di …

Servizi, Sensori dell’Integrazione degli Immigrati

IT Il progetto è stato commissionato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito del progetto Demochange (Demographic change in the Alps spatial planning adaptation strategies), finanziato dal programma europeo “Spazio Alpino”. Il progetto ha prodotto un sistema di monitoraggio dell’integrazione degli immigrati in Valle d’Aosta che ha utilizzato gli uffici regionali come “sensori”, ossia come fonti …

GLAMMS – Associazioni di migranti, governance e beni pubblici locali Mali, Senegal

IT E’ un progetto di ricerca sulle associazioni di migranti senegalesi e maliani in Francia ed Italia. Attraverso un approccio multidisciplinare, la ricerca ha studiato come tali associazioni riescano a promuovere iniziative di sviluppo nelle località di origine. Il progetto si è basato su un’inchiesta presso un campione di associazioni di migranti in Italia e …

Les Bonnes Pratique en Pratique

La ricerca, svolta per conto della regione Valle d’Aosta in collaborazione con il Swiss Forum for Migration and Population Studies, ha avuto come obiettivo quello di raccogliere pratiche e strumenti finalizzati a promuovere l”integrazione degli allievi stranieri in Svizzera, da utilizzare come base per avviare sperimentazioni in alcune scuole valdostane. È stato previsto altresì un …

The Multilevel Governance of Migration

IT Il Research Cluster su “The Multilevel Governance of Immigrant and Immigration Policies” è stato coordinato da FIERI dal 2004 al 2015 e, a partire dal 2016, è guidato da GRITIM dell’University Pompeu Fabra di Barcelona. Il Cluster mira a fornire un contributo originale alla teorizzazione delle relazioni tra politiche locali, regionali, locali e sovranazionali adottando …

Giovani e territorio

La ricerca ha indagato, attraverso una survey, i percorsi di inserimento di giovani di ‘seconda generazione’ e ha analizzato le dinamiche relazionali tra coetanei (italiani/stranieri), in famiglia, a scuola, e nelle altre agenzie di socializzazione (associazioni, luoghi di culto, gruppi sportivi, ecc.). La ricerca ha considerato tre province del Piemonte (Torino, Alessandria e Asti). Lo …

The state of the art of research in the EU on the uptake and use of ICT by immigrants and Ethnic minorities

IT Il progetto, presentato in occasione della tender dell’Institute for Prospective Technological Studies (IPTS) di Siviglia, ha indagato l’uso delle nuove tecnologie da parte degli immigrati e delle minoranze etniche in Europa. L’obiettivo della ricerca è stato quello di garantire una raccolta sistematica delle pubblicazioni scientifiche realizzate dagli istituti europei sul rapporto tra immigrati e …

Due vie di convergenza delle politiche migratorie in Europa

IT Il progetto è stato finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), dall’Università di Torino e da FIERI. La ricerca fa parte di un più ampio progetto su ‘Identità, cittadinanza e politiche pubbliche nella UE: sfide e prospettive per il sistema politico europeo’, che ha coinvolto l’Università di Trento, l’Università di Siena, l’Università di …

Side Effects of Nationality Laws

La ricerca, co-finanziato dalla Compagnia di San Paolo, propone un’analisi delle leggi sulla cittadinanza di alcuni paesi UE e degli effetti non previsti che queste sortiscono su flussi, circolazione delle persone e mercato del lavoro all’interno dell’Unione Europea e degli Stati Uniti. Nel progetto è stato previsto un periodo di raccolta dati e lavoro sul …

Policy making dell’immigrazione tra periferia e centro

Il progetto, co-finanziato dal MIUR e dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino, ha analizzato le relazioni tra attori centrali e periferici (locali, nazionali-europei sia formali che informali, in riferimento all’elaborazione delle politiche concernenti l’immigrazione. Nell’unità di ricerca torinese, i ricercatori coinvolti erano per la loro totalità membri di FIERI, che si è assunto …

Formazione alla cittadinanza per stranieri residenti in Italia

IT Il progetto è stato finalizzato alla predisposizione e sperimentazione di moduli di educazione alla cittadinanza nelle scuole secondarie di secondo grado e nei centri di formazione professionale della provincia di Torino. Propedeutica alla fase di sperimentazione sarà una ricognizione a livello europeo (Francia, Gran Bretagna, Olanda e Spagna italiano e torinese dei progetti e …

TOM: Transnationality of Migrants

IT  La ricerca, co-finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Marie Curie Research Training Networks, ha avuto come focus il transnazionalismo prendendo come punto di partenza la famiglia e le strategie che i migranti e i loro nuclei famigliari perseguono. All’interno di questo progetto, FIERI ha coordinato l’area di ricerca Migrants – transnational practices and families in …

L’immigrazione che intraprende

Nuovi attori economici in provincia di Torino. La ricerca, finanziata dalla Camera di Commercio di Torino, consiste in un aggiornamento delle statistiche prodotte da una precedente analisi svolta da FIERI sulle imprese con titolare straniero nella città di Torino e in alcuni contesti significativi della provincia nel periodo 1999-2003, sempre per la Camera di Commercio. …

Lo sguardo sull’altro. Fotografia e immigrazione in Italia dagli anni ’80 a oggi

IT La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San paolo e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, ha analizzato la rappresentazione fotografica prodotta in Italia sul fenomeno migratorio, a partire dagli anni Ottanta fino ad oggi. La ricerca sul piano iconografico e linguistico si è concentrata su quello che è stato definito lo “sguardo pubblico” (stampa quotidiana …

Literature review on identity and social inclusion of young migrants and people of migrant background

IT Il progetto, che risponde a una Tender della DG Occupazione, Affari sociali e Pari opportunità della Commissione Europea, si è strutturato in due parti: a) un rapporto sullo stato dell’arte della letteratura internazionale sui temi dell’identità e dell’inclusione sociale di giovani immigrati e donne migranti; b) una rassegna più approfondita su cinque casi nazionali …

MAFE “Migration entre l’Afrique et l’Europe”

IT Il progetto MAFE (Migrazione tra l’Africa e l’Europa) (2008- 2012) è un progetto di ricerca congiunto iniziato nel 2005 con l’obiettivo di raccogliere e analizzare dati innovativi riguardante la migrazione tra l’Africa sub-sahariana e l’Europa. Il progetto MAFE ha generato sondaggi multi-situati, comparativi e longitudinali effettuati in 3 paesi africani (Congo, Ghana, Senegal) e …

Politiche urbane, discorso pubblico e inclusione degli immigrati

IT La ricerca ha ricostruito e confrontato tra loro: 1. la mappa della possibile pressione dei problemi, ovvero la distribuzione degli immigrati sul territorio cittadino; 2. le politiche che possono avere un impatto più o meno diretto sulla popolazione straniera residente; 3. le issue proposte dai media. Obiettivo è stato quello di individuare stili differenti di …

I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi

I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi. La ricerca, finanziata dalla Camera di Commercio di Torino, si concentra sulle varie forme di imprenditoria straniera che hanno al centro della loro attività il cibo “etnico”. Il progetto si struttura in una sezione quantitativa e in una qualitativa. La parte quantitativa risponde a due obiettivi: fornire …

Lavoratori mobili e residenze in movimento

IT Gli obiettivi del progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, sono stati: 1. fornire una rassegna delle buone pratiche di housing sociale avviate in Italia e rivolte (anche ma non solo) ai “lavoratori mobili”, in particolare a quelli immigrati; 2. valutare la loro trasferibilità sul territorio della provincia di Cuneo e favorire processi …

Roles of local authorities in the integration of migrants: module three and four of the CLIP (Cities for Local Integration Policy for migrants) project.

IT. La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e lavorative (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions – Eurofound) e svolta da un consorzio coordinato dall’istituto di ricerca EFMS (University of Bamberg, DE) e composto da altri centri di ricerca – FIERI, Institute for Migration and Ethnic Studies …

Transferability of good practices in practice

Transferability of good practices in practice. La ricerca, co-finanziata dal NEF (Network of European Foundations) e svolta in collaborazione con lo Swiss Forum for Migration and Population Studies (SFM il Welfare Research Unit of the Institute of Sociology (HAS) di Budapest, il Comune di Torino e l’Associazione Salesiana di animazione culturale di Torino, ha analizzato …

Integrometro II. Immigrati stranieri: segnali di integrazione

IT La ricerca, finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT), è stata condotta da FIERI in collaborazione con la Fondazione Giovanni Agnelli, il servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte, l’Istituto di ricerca Scenari Immobiliari di Milano, l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. L’indagine ha fornito dati, informazioni, analisi concernenti la condizione degli immigrati nelle …

Transnational Communities in a Globalized World

IT La ricerca, coordinata dal Swiss Forum for Migration and Population Studies (FSM-SFM) di Neuchâtel, ha dato vita a un network internazionale che ha coinvolto centri di ricerca in diversi paesi europei (FIERI, Università di Coimbra, University for Applied Sciences di Brema, Università di Poitiers, Centre d’études de l’Ethnicité et des migrations dell’Università di Liegi, Imes …

Migrazioni e welfare transnazionale

IT Il progetto è stato elaborato da FIERI e dal CeSPI come continuazione del programma MIGRACTION concluso nel 2005. La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, ha analizzato il fenomeno delle donne che migrano sole e si dedicano ai lavori di assistenza e cura in Italia e il fenomeno correlato della massiccia e sregolata internazionalizzazione …

NATAC – L’acquisizione della cittadinanza nei Paesi membri: regole, pratiche e sviluppi quantitativi (2006).

IT La ricerca, finanziata dall’Unione Europea e coordinata dall’Austrian Academy of Science, ha condotto alla realizzazione di una mappatura della legislazione e delle prassi concernenti l’“uso” della cittadinanza nei paesi dell’UE, al fine di rilevarne divergenze e convergenze. FIERI, che ha partecipato al progetto in qualità di esperto nazionale nel campo, ha preso parte ai workshops, …

Immigrazioni e politiche abitative

La ricerca, svolta in collaborazione con il dipartimento di Scienze Sociali e co-finanziata dalla Compagnia di San Paolo, si è posta essenzialmente tre obiettivi: ricostruzione dei network che a livello locale prendono parte alla messa in opera e alla produzione delle politiche per la casa rivolte agli immigrati; ricognizione degli output, ossia delle decisioni adottate; …

Le comunità transnazionali nella politica di co-sviluppo

Programma MIGRACTION del CeSPI di Roma. FIERI, nell’ambito del progetto, si è occupata dello studio dell’immigrazione rumena a Torino e delle attività transnazionali che hanno luogo tra l’Italia e il Paese di provenienza. I risultati sono stati presentati insieme a quelli dell’unità di ricerca romana in un seminario pubblico che si è tenuto nel dicembre …

Reti internazionali di solidarietà piemontese

Progetto per l’impiego di volontari ed obiettori di coscienza in servizio all’estero. Nell’ambito del progetto promosso e finanziato dalla Regione Piemonte, FIERI ha organizzato una serie di seminari volti a fornire a un gruppo di volontarie che hanno svolto il loro servizio in diverse città francesi, strumenti adeguati per condurre presso le associazioni di piemontesi …

La partecipazione politica degli stranieri a livello locale

IT La ricerca, svolta nel 2005 in collaborazione con l’ASGI e commissionata dalla Provincia di Torino, ha avuto come obiettivo generale quello di analizzare in modo sistematico i diversi tipi di esperienza di partecipazione politica degli immigrati a livello locale in Italia. È stata inoltre formulata un’ipotesi su quali possano essere gli strumenti migliori di partecipazione …

Immigrazione, programmazione e territorio

Il progetto si presenta come un aggiornamento e un approfondimento della ricerca Trenta Comuni. L’obiettivo del lavoro è stato di offrire all’amministrazione provinciale indicazioni utili, in vista della programmazione delle attività della Provincia in materia di immigrazione per l”anno 2006, sui processi decisionali che guidano l’attività degli enti locali e sullo sviluppo degli interventi attivati …

DIRITTO: Diritto e Immigrazione nelle Regioni Italiane

La ricerca, finanziata dalla Regione Piemonte e commissionata dall’IRES Piemonte, ha condotto alla realizzazione di una banca dati elettronica contenente una mappatura delle competenze dei vari uffici, i provvedimenti legislativi e amministrativi adottati dalle Regioni, in materia di immigrazione. Le Regioni coinvolte sono Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Toscana e Calabria.

Gli imprenditori stranieri in Provincia di Torino

La ricerca ha comparato imprenditori stranieri e italiani al fine di verificare il carattere sostitutivo o complementare dell’imprenditoria immigrata rispetto a quella nazionale. Nella sezione quantitativa sono stati analizzati e sistematizzati i dati degli anni dal 1999 al 2003 relativi alle imprese con titolari stranieri iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio della provincia …

Promoting Equality in Diversity: Integration in Europe

Promoting Equality in Diversity: Integration in Europe. La ricerca, coordinata dall”ILO (International Labour Office) di Ginevra e finanziata dall”UE nell”ambito del programma INTI, Integration of Third Country Immigrants, ha portato all”elaborazione di un manuale sui diversi aspetti che riguardano l”integrazione degli immigrati stranieri, diretto a politici e operatori impegnati nel settore delle politiche dell”immigrazione. FIERI …

Trenta Comuni. Le politiche per l’immigrazione nei comuni della Provincia di Torino (2003)

IT La ricerca, commissionata dalla Provincia di Torino, ha fornito un quadro delle politiche, delle iniziative e dei servizi rivolti agli immigrati nei Comuni con più di 10.000 abitanti. In particolare, il progetto ha analizzato i problemi comuni e le strategie e gli strumenti adottati in maniera coordinata da più comuni. Infine, la ricerca ha fornito …

La discriminazione dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro in Italia

IT La ricerca, commissionata dall’ILO (International Labour Office) e finanziata dal Ministero del Welfare, rientrava in un più ampio progetto comparato teso a verificare l’esistenza e la frequenza di comportamenti discriminatori nei confronti dei lavoratori immigrati, attraverso il ‘metodo Bovenkerk’ (una coppia di attori autoctoni e una appartenente alle minoranze immigrate rispondono agli stessi annunci …

Integrometro

IT La ricerca, finanziata dalla Cassa di Risparmio di Torino, ha fornito tramite l’utilizzo di indicatori statistici un quadro delle condizioni di vita e del livello di integrazione dei differenti gruppi di immigrati a livello nazionale, regionale e locale (Torino, Milano, Roma, Napoli). EN The research, funded by CRT Bank Foundation of Turin, starting from statistical …