Researcher
Bio
Francesco Vietti è un antropologo con un interesse di ricerca relativo all’intersezione di migrazione, turismo e patrimonio. Ha conseguito il dottorato in “Migrazioni e processi interculturali” all’Università di Genova ed è attualmente Assegnista di ricerca presso l’Università di Milano Bicocca. Ha svolto le proprie ricerche di campo nell’Europea orientale (Moldova), nei Balcani (Albania e Kosovo) e nel Mediterraneo (Lampedusa). È il coordinatore scientifico del progetto europeo “Migrantour. Intercultural Urban Routes” e della scuola estiva “Mobility and Heritage in the Mediterranean” (un programma co-organizzato dall’Università di Milano Bicocca e dall’University of Malta).
Francesco Vietti is an anthropologist with a research interest in the intersection of migration, tourism and heritage. He got a Phd in “Migrations and Intercultural Processes” at the University of Genova and currently is Fellow Researcher at the University of Milan Bicocca. He has carried out his fieldworks in Eastern Europe (Moldova), the Balkans (Albania and Kosovo) and the Mediterranean (Lampedusa). He is the scientific coordinator of the European project “Migrantour. Intercultural Urban Routes” and of the summer school “Mobility and Heritage in the Mediterranean” (a joined programme of the University of Milan Bicocca and the University of Malta).
Pubblicazioni
- Vietti F., Il paese delle badanti, Meltemi, Roma, 2010 (seconda edizione aggiornata e ampliata 2019)
- Vietti F., Hotel Albania, Carocci, Roma, 2012
- Vietti F., “‘Migrantour. Intercultural Urban Routes’. Un progetto di antropologia applicata tra migrazioni, turismo e patrimonio culturale”, Antropologia pubblica, vol. 4, n. 1, 2018, pp. 125-140. https://riviste-clueb.online/
index.php/anpub/article/view/ 140/218 - Vietti F., “Turisti a Lampedusa. Note sul nesso tra mobilità e patrimonio nel Mediterraneo”, Archivio Antropologico Mediterraneo, Anno XXII, vol. 21, n. 1, 2019 https://journals.openedition.
org/aam/1252 - Vietti F., “Soci al remittances and local development in the Republic of Moldova. A critical analysis of migrants as agents of change” (con Pietro Cingolani), Southeast European and Black Sea Studies, DOI: 10.1080/14683857.2019.1657685, 2019
Progetti