Gli autori di Sguardi Plurali approdano all’IMP Festival. Padova, 3-26 giugno

Dal 3 al 26 giugno si svolge la nuova edizione di Imp – Festival internazionale di fotogiornalismo, nella quale saranno esposti i progetti di circa quaranta autori, italiani e stranieri, in diversi luoghi della città. Quaranta autori internazionali da cinque continenti, quindici esposizioni principali, quattro workshop organizzati in collaborazione con Canon, oltre 30 talk e conferenze: sono i numeri di questo …

Formazione “Il senso delle parole – Comprendere e comunicare la migrazione nell’intervento sociale” | Progetto SOFIA. Torino, 3 e 18 maggio, 1 giugno 2022

Percorso formativo Il senso delle parole – Comprendere e comunicare la migrazione nell’intervento sociale a cura di Anna Miglietta e Marinella Belluati (Università di Torino), Federico Faloppa (Università di Reading – UK) e FIERI Il percorso di formazione è strutturato in tre webinar che offrono diversi spunti di approfondimento utili ad approcciare più consapevolmente ed efficacemente la …

Premio in ricordo di Paola Monzini per tesi su tematiche migratorie

FIERI è tra i promotori del “Premio Paola Monzini” per tesi di laurea e di dottorato. Il premio è stato istituito per ricordare la figura e il contributo intellettuale e scientifico di Paola agli studi sulla criminalità organizzata, i traffici illeciti e le migrazioni globali. Le/I partecipanti dovranno far pervenire l’elaborato entro il 30 luglio 2022 …

3° tappa della Mostra fotografica | Sguardi Plurali sull’Italia Plurale. Milano, Dal 5 al 19 maggio 2022.

Mostra fotografica | Sguardi Plurali sull’Italia Plurale Chiostro dei Glicini, Via San Barnaba 48Vernissage: giovedì 5 maggio 2022, ore 18.00Dal 6 al 19 maggio 2022, dalle 10.00 alle 18.00 All’interno della Kermesse “Il Cammino della Repubblica”, Società Umanitaria ospita la mostra “Sguardi Plurali sull’Italia Plurale”. Un racconto a più voci, una toccante raccolta di testimonianze fotografiche …

Conferenza “Il nesso migrazione-sviluppo nelle aree interne. Quali strategie su investimenti e piani post-pandemici?/The Migration-development nexus in European inner areas. Shaping strategies around the post-pandemic investments and plans”. Torino, 6 maggio 2022, 10.30 – 13.00

FIERI e Fondazione Collegio Carlo Alberto sono lieti di invitarvi al convegno organizzato nell’ambito del progetto Welcoming Spaces “Il nesso migrazione-sviluppo nelle aree interne. Quali strategie su investimenti e piani post-pandemici? ”che si terrà venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 10.30 alle ore 13.00 presso la sede della Fondazione Collegio Carlo Alberto (Piazza Arbarello 8, …

Conferenza Finale progetto TRAFIG: “Nothing is more permanent than the temporary?” Understanding protracted displacement and people’s own responses. Bruxelles, 3 maggio 2022

Segnaliamo la conferenza finale del progetto TRAFIG che si terrà presso Brussels Info Place (BIP) il 3 maggio 2022 Per partecipare in presenza o online è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE Per info: conference@trafig.eu Background For the past three years, the Transnational Figurations of Displacement (TRAFIG) project has investigated long-lasting displacement situations in Africa, …

APERTE LE ISCRIZIONI per la XVII Edizione della Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni. Genova, 4-8 luglio 2022

Segnaliamo che dal 4 all’8 luglio 2022 presso la Sala del Camino del Palazzo Ducale di Genova (Piazza Matteotti, 2), si terrà la XVII° Edizione della Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni sul tema “L’Italia del futuro. Percorsi di cittadinanza tra conquiste, ostacoli e chiusure”. La Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni è rivolta a …

Il mio posto è qui? Vivere da rifugiat_ in Italia. Roma, 22 aprile ore 19.45

Siamo lieti di invitarvi alla proiezione del documentario di Andrea Fantino “Il mio posto è qui? Vivere da rifugiat_ in Italia” prodotto nell’ambito del progetto TRAFIG che si terrà venerdì 22 aprile 2022 presso Spin Time Labs (Via di Santa Croce in Gerusalemme, 55 Roma) alle ore 19.45. Introduzione Milena Belloni proiezione documentario ore 19,45 …

Ciclo seminari “Cultural Consumption as a Driver of Migrant Integration (COCUMINT)”. Online 7 aprile – 6 maggio.

Segnaliamo il ciclo di seminari Cultural Consumption as a driver of Migrant Integration (CUCOMINT) organizzati nell’ambito delle attività della cattedra Jean Monnet ″European Migration Studies″ dell’Università degli Studi di Torino coordinata dalla prof.ssa Alessandra Venturini (membro del Direttivo di FIERI e coordinatrice della Cattedra Jean Monnet). Gli incontri si terranno online al seguente LINK dal …

Ciclo di seminari “Drivers of EU Family Reunification-DREUFARE”. Online, 9 marzo – 1 aprile.

Segnaliamo il ciclo di seminari sulle determinanti dei ricongiungimenti famigliari dei migranti (Drivers of EU Family Reunification-DREUFARE) organizzato dalla professoressa Alessandra Venturini (Università di Torino e FIERI) nel quadro delle attività della Jean Monnet Chair in European Migration Studies. La serie di incontri, che possono essere seguiti QUI sarà inaugurata il 9 marzo alle 14 …