Siamo lieti di segnalarvi l’evento conclusivo del progetto Erasmus+ e Creative EU che si terrà giovedì 01 Dicembre 2022, ore 14.00 – 17.00 a Modena, Legacoop (via Fabriani 120) e online su piattaforma Zoom. Il progetto Creative EU ha sperimentato interventi basati sullo storytelling per promuovere l’inclusione sociale di migranti e richiedenti asilo nelle piccole …
Seminari, convegni e formazione
5° tappa della Mostra fotografica | Sguardi Plurali sull’Italia Plurale. Siena, Dal 9 novembre al 19 dicembre 2022.
Mostra fotografica | Sguardi Plurali sull’Italia Plurale Università per Stranieri di Siena, via Pispini 1Vernissage: mercoledì 9 novembre 2022, ore 16.15Dal 9 novembre al 19 dicembre 2022 Nell’ambito delle attività organizzate dall’Università per Stranieri di Siena nella sede di via Pispini 1, mercoledì 9 novembre alle ore 16.15 verrà inaugurata la 5° tappa della mostra Sguardi …
I DIBATTITI di “Crocevia di Sguardi”. Online, mercoledì 16 novembre, ore 17,00
Diretta Facebook: mercoledì 16 novembre, ore 17.00 con Annalisa Frisina (Università di Padova) e Dagmawi Yimer (regista) “Arte, diaspora e critica sociale” Annalisa Frisina e Dagmawi Yimer discuteranno sul rapporto tra produzione artistica dei migranti, forme di autorappresentazione, agency e partecipazione dal basso. Con i loro contributi aiuteranno a capire in che forme e a …
I DIBATTITI di “Crocevia di Sguardi”. Online, giovedì 10 novembre, ore 17,00
Diretta Facebook: giovedì 10 novembre, ore 17.00 con con Stefano degli Uberti (CNR-IRPPS) e Yassin Dia (Università di Milano Bicocca e FIERI) “Spiritualità, immaginari e migrazioni” Durante il seminario Stefano degli Uberti fornirà alcune riflessioni volte a comprendere le migrazioni interrogandosi sugli aspetti socio-culturali e simbolici che informano la scelta di partire e i percorsi …
I DIBATTITI di “Crocevia di Sguardi”. Online, mercoledì 2 novembre, ore 17,00
Diretta Facebook: mercoledì 2 novembre, ore 17.00 con Marco Omizzolo (Eurispes) e Valeria Piro (Università di Bologna) “Filiere agroalimentari e lavoro migrante” Durante il seminario Marco Omizzolo fornirà alcune riflessioni derivanti dalla sua esperienza di ricerca sul campo con riferimento al sistema di sfruttamento del lavoro, intermediazione illecita (“caporalato” e “padronato”) e tratta internazionale a …
Il ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati nei processi di integrazione. Torino, 8 novembre ore 14.
Nell’ambito delle attività della cattedra Jean Monnet ″European Migration Studies″ dell’Università degli Studi di Torino coordinata dalla prof.ssa Alessandra Venturini (membro del Direttivo di FIERI e coordinatrice della Cattedra Jean Monnet) segnaliamo il seminario di presentazione della ricerca “Il ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati nei processi di integrazione. Indagine conoscitiva su …
Premiazione della I edizione del Premio in ricordo di Paola Monzini. Roma, 29 ottobre ore 15.
Siamo lieti di segnalarvi l’evento di premiazione della I edizione del Premio in ricordo di Paola Monzini che si terrà sabato 29 ottobre alle ore 15 presso l’Orto Botanico di Roma – Sala “Centro Visite” (Largo Cristina di Svezia, 23- 24). FIERI è tra i promotori del “Premio Paola Monzini” per la migliore tesi di dottorato e magistrale …
I DIBATTITI di “Crocevia di Sguardi”. Online, Giovedì 20 ottobre, ore 17,00
Diretta Facebook: giovedì 20 ottobre, ore 17.00 con Marco Romito (Università di Milano Bicocca) e Mattia Zeba (EURAC) La scuola delle diversità Durante il seminario Marco Romito proporrà alcune riflessioni per comprendere l’esperienza e le traiettorie educative degli studenti e delle studentesse con alle spalle un background migratorio nel contesto italiano. In particolare, il contributo ha …
III appuntamento “Crocevia di Sguardi”. Giovedì 20 ottobre, Cinema Teatro Baretti, ore 20
Proiezione live: giovedì 20 ottobre, Cinema Teatro Baretti, ore 20 Proiezione del documentario MR. BACHMANN AND HIS CLASS di di Maria Speth, Germania, 2021, 217’ Introduce e commenta: Roberta Ricucci (Università di Torino) Serata orgaizzata in collaborazione con Goethe Institut – Torino Sinossi: Dove ci si sente a casa? A Stadtallendorf, una città tedesca con una …
FIERI partner di un nuovo progetto europeo per migliorare le condizioni dei migranti irregolari che lavorano nella filiera del cibo
E’ stato finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea il progetto “Dignità per i migranti irregolari nei mercati del lavoro ‘Farm to Fork’ dell’UE” (acronimo: DignityFIRM). Il progetto, coordinato dall’università Radboud di Nijmegen (Paesi Bassi), durerà dal 2023 al 2025. Tra gli altri enti partecipanti, oltre a FIERI, ci sono università (il Centre of …