Dall’intercultura all’inclusione sociale Esperienze di educazione dentro e fuori la scuola Il volume intende riflettere sulle progettualità e sulle esperienze di alcune regioni italiane in materia d’inclusione scolastica, individuata come lente attraverso cui leggere opportunità e limiti del rapporto fra mondo istituzionale e mondo del privato sociale, punti di forza e di debolezza di comunità …
Segnalazioni editoriali
The local dimension of Migration Policymaking
Edited by Tiziana Caponio and Maren Borkert. This searching study offers a fresh perspective on immigrant integration policy in European and North American cities. Seeing just where and how immigrants and their receiving societies interact on a daily basis, the authors expose societal inclusion as it operates at the local level. The individual chapter focus …
Cinesi a Torino – La crescita di un arcipelago
L’immigrazione cinese ha assunto da tempo una rilevanza demografica ed economica significativa all’interno di molti contesti locali italiani. Intrecciando metodi di ricerca diversi (dalla survey all’osservazione etnografica alle interviste), questo volume approfondisce il punto di vista degli immigrati cinesi su aspetti quali il progetto migratorio, le dinamiche familiari, la vita quotidiana, la realtà imprenditoriale, la …
Intraprendere fra due mondi – Il transnazionalismo economico degli immigrati
Nelle nostre città, uno dei segni più visibili delle trasformazioni urbane connesse alle migrazioni internazionali è rappresentato dalla comparsa di negozi e attività “etniche”. E’ solo uno degli aspetti del cosiddetto transnazionalismo economico. Un terreno quasi interamente da scoprire, su cui però si vanno costruendo, grazie al lavoro e all’intraprendenza di innumerevoli “formiche della globalizzazione”, …
Romeni d’Italia – Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali
I migranti romeni sono in Italia da più di quindici anni, rappresentano la principale collettività straniera, con un’incredibile complessità e articolazione sociale. Nonostante la sovraesposizione mediatica e le strumentalizzazioni politiche di cui i romeni sono stati oggetto, fino ad oggi sono state prodotte poche ricerche approfondite e rigorose su questo gruppo straniero. Romeni d’Italia è …
Familismo legale. Come (non) diventare italiani
La cittadinanza italiana è un affare di famiglia. Per ottenerla, il sangue conta più di qualsiasi altro tipo di legame con il nostro Paese. Come e perché questa concezione familista del diritto di cittadinanza si è strutturata in Italia e che cosa comporta per gli stranieri che vivono, studiano e lavorano in mezzo a noi. …