Stranieri e disuguali – Rapporto sulle disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

E’ stato presentato nelle scorse settimane il quarto volume dell’Osservatorio delle disuguaglianze sociali della Fondazione Gorrieri, a cui FIERI ha partecipato a titolo di partner. Il volume, dal titolo “Stranieri e disuguali – Rapporto sulle disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati” è a cura di C. Saraceno, G. Sciortino e N. Sartor …

Oltre le migrazioni

IT Nell’ambito del progetto Oltre le migrazioni (2012 – 2013), finanziato dalla Compagnia di San Paolo e coordinato dal CISV, FIERI ha contribuito ad animare un’esperienza di collaborazione tra scuola ed extrascuola sui temi del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale. Il progetto ha previsto: la realizzazione di un percorso di educazione alla cittadinanza mondiale e …

Studiare con la testa e con le mani

Nella società della conoscenza, l’attenzione alle filiere dell’istruzione e della formazione professionale ritorna alla ribalta. Da un lato, infatti, si (ri)scopre come le professionalità manuali e a debole contenuto tecnologico siano necessarie (anzi indispensabili) anche oggi. Dall’altro, si osserva come a scegliere queste scuole vi siano molti di quei ragazzi immigrati che costituiranno una parte significativa della popolazione attiva in Italia.

Leggi tutto

Crisi e migrazioni: una panoramica globale

Il libro è curato da John Nieuwenhuysen, Howard Duncan and Stine Neerup. I capitoli sull’Italia e sull’Europa sono a cura di Claudia Villosio e Ferruccio Pastore. How the economic crisis has affected policies of inclusion and exclusion. This compelling volume examines changes to immigration flows and policy during the global economic crisis in the late 2000’s. A series …

Crescere assieme – Genitori e figli nell’adozione internazionale

Essere genitori non è facile. Essere genitori adottivi di bambini che provengono da contesti diversi è probabilmente ancora più complesso. Ma non è semplice neanche essere figli venuti da lontano, avendo spesso alle spalle un bagaglio di trascuratezze e di maltrattamenti e avendo vissuto l’esperienza dell’abbandono da parte dei genitori. La ricerca qui presentata affronta alcune delle principali problematiche legate all’adozione internazionale, dalle relazioni familiari al difficile rapporto con la scuola, all’inserimento nella società dei figli adottivi ormai diventati maggiorenni.

Leggi tutto

Migration Policymaking in Europe : The Dynamics of Actors and Contexts in Past and Present

This important work analyses immigration and immigrant inclusion policies in ten European countries, examining how such policies are formed and subsequently implemented. The study singles out the important role of usually overlooked factors and actors that significantly affect policymaking alongside the formal legal framework. It also identifies similarities and diversities in European immigration policies. Autori: …

Religione all’italiana

L’anima del paese messa a nudo Da sempre nazione cattolica per antonomasia, in tempi recenti l’Italia ha distillato un cocktail religioso in cui agli ingredienti risaputi del passato si mescolano quelli insoliti del presente: una chiesa sempre (più) attiva nell’arena pubblica, che dà battaglia sui temi della vita, della famiglia e della bioetica, ma anche …