Rapporto 2013 dell’Osservatorio sugli stranieri in provincia di Torino

È stato pubblicato sul sito del Comune di Torino il Rapporto 2013 dell’Osservatorio sugli Stranieri in Provincia di Torino. All’interno del Rapporto Ferruccio Pastore, Irene Ponzo e Roberta Ricucci di FIERI hanno curato le considerazioni di sintesi. Foto “Torino panorama Superga” di Alessandro Vecchi – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.

«Dublino è squilibrato e inefficace, come il Patto di stabilità»

Segnaliamo l’intervista di Stefania Summermatter a Ferruccio Pastore, direttore di Fieri, dal titolo «Dublino è squilibrato e inefficace, come il Patto di stabilità» pubblicata sul sito swissinfo.ch Salvare i profughi in mare non basta: l’UE deve dotarsi di una politica migratoria più lungimirante e solidale, e cercare di affrontare i problemi alla radice, afferma l’esperto Ferruccio Pastore. …

Understanding Transnational Labour Market Trajectories of African-European Migrants. Evidence from the MAFE survey

È stato pubblicato su IMR (International Migration Review) l’articolo di Eleonora Castagnone, Tiziana Nazio,Laura Bartolini e Bruno Schoumaker, dal titolo Understanding Transnational Labour Market Trajectories of African-European Migrants: Evidence from the MAFE Survey. Castagnone, E., Nazio, T., Bartolini, L. and Schoumaker, B. (2014), Understanding Transnational Labour Market Trajectories of African-European Migrants: Evidence from the MAFE Survey. …

Etnografia delle migrazioni

Etnografia delle migrazioni Temi e metodi di ricerca In breve Sono i migranti a incarnare nel modo più pieno, e spesso drammatico, tutta la complessità e le contraddizioni del mondo globale contemporaneo. Nell’affrontare il tema delle migrazioni, la ricerca etnografica ha un ruolo importante perché dà voce agli attori coinvolti studiandone le traiettorie di vita. …

“The Governance of Migration, Mobility and Asylum in the EU: A Contentious Laboratory”

Segnaliamo il paper di Giulia Henry e Ferruccio Pastore pubblicato nel numero 5 del 30 aprile 2014 della serie Imagining Europe e preparato nell’ambito del progetto “Towards a More United and Effective Europe”. Il paper è stato presentato all’interno della conferenza dello IAI-CIDOB su “Migration and Mobility in Post-Crisis Europe”, a Barcellona, lo scorso 6 maggio 2014. Abstract The management …

Il Nuovo care Mix

IT Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, in continuità con il progetto Multiwelfare, si è proposto di studiare l’interazione complessa tra famiglie, welfare mix locale e mercato, in cerca di soluzioni di policy innovative e sostenibili. Gli obiettivi specifici di questo progetto sono stati: a) comprendere meglio le strategie con cui le famiglie …

COMPAS Anthology: un portale per festeggiare i 10 anni dell’Istituto

In occasione del suo decennale, l’Istituto COMPAS (Centre on Migration, Policy and Society) dell’Università di Oxford, partner di FIERI in numerosi progetti di ricerca, ha lanciato online un portale in cui sono contenuti contributi, foto e poesie di collaboratori passati e presenti del Centro e di altri studiosi di tutto il mondo. COMPAS Anthology non …

Non solo badanti: l’emigrazione romena da Ceaucescu a oggi.

Segnaliamo la puntata di Passpartù dedicata alla migrazioni dalla Romania sul sito Amisnet.org   «Per molti italiani è il “Paese delle badanti” in realtà la Romania è uno Stato con caratteristiche eterogenee, l’emigrazione specializzata femminile si unisce a quella maschile di lungo corso, iniziata illegalmente già sotto il regime di Ceaucescu, mentre le grandi fabbriche di …

Greenback 2.0. Indagine campionaria sul comportamento finanziario (2013 – 2014). / Greenback 2.0. Survey On Migrants Financial Behavior (2013 – 2014).

IT Il Progetto Greenback 2.0, finanziato dalla Banca Mondiale, ha avuto l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un mercato efficiente delle rimesse, a partire dai reali bisogni dei beneficiari dei trasferimenti internazionali di denaro: i migranti e le loro famiglie e, di conseguenza, dei loro paesi di origine. Dopo una prima fase in cui FIERI …

Partiti xenofobi: una comparazione europea

Partiti xenofobi: una comparazione europea. E’ appena uscito un interessante studio del ricercatore portoghese Joao Carvalho, dell’Università di Aveiro. Fieri ha chiesto a Joao una breve sintesi dal suo lavoro che siamo lieti di presentarvi. Titolo libro: Impact of Extreme Right Parties on Immigration Policy Comparing Britain, France and Italy By Joao Carvalho –Routledge 2013   English version …