Segnaliamo il volume “Mouvements migratoires d’hier et d’aujourd’hui en Italie” della rivista francese REMi – Revue européenne des migrations internationales curato da Paola Corti (vicepresidente di FIERI) e Adelina Miranda e la loro introduzione al volume dal titolo “Presentazione: Coesistenza, interconnessioni e sovrapposizione dei flussi migratori italiani” disponibile in lingua francese e in lingua italiana. Abstract: …
Segnalazioni editoriali
Migrazioni e integrazione in Italia: recuperare il quadro d’insieme
Il dibattito sull’immigrazione in Italia è ossessivamente concentrato sul breve termine e sulla situazione alle nostre frontiere, terrestri e marittime. Ma al netto dei flussi irregolari a cui ci espone la nostra collocazione geografica, la capacità attrattiva dell’Italia è in calo costante. Come mostrano i dati dell’ultimo International Migration Outlook dell’OECD (si veda la tabella a p. 22, http://www.oecd.org/migration/international-migration-outlook-1999124x.htm), …
Il diritto d’asilo – Report 2018. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare
Segnaliamo la pubblicazione del rapporto “Il diritto d’asilo – Report 2018. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare” curato dalla Fondazione Migrantes, che per il secondo anno consecutivo ha dedicato un’opera collettanea al tema della protezione internazionale in Italia e in Europa. Il volume raccoglie i contributi di diversi autori, tra cui la ricercatrice FIERI Emanuela Roman, che ha curato il capitolo “Accordi …
Italian Migration Policies in Times of Crisis: The Policy Gap Reconsidered
di Tiziana Caponio e Teresa Cappiali (South European Society and Politics, Volume 23, 2018 – Issue 1, pp. 115-132) IT. Numerosi studi mostrano come nei paesi democratici vi sia un divario strutturale tra politiche restrittive ed espansione continua dei flussi migratoria; tuttavia, gli studiosi non si sono ancora interrogati a sufficienza su come questo divario si riconfiguri …
Lo sviluppo dei controlli migratori nei paesi del Sud Europa: un bilancio dell’ultimo quarto di secolo
Claudia Finotelli, ricercatore associato di FIERI e curatrice con Irene Ponzo di un recente numero monografico della rivista Journal of Ethnic and Migration Studies (JEMS) (https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1369183X.2017.1345830?af=R), ha appena pubblicato un importante saggio (Southern Europe: Twenty-Five Years of Immigration Control on the Waterfront, in Ariadna Ripoll Servent e Florian Trauner (a cura di), The Handbook of Justice …
Neodemos e il dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti
Neodemos presenta oggi l’e-book “ius soli e ius culturae. Un dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti”, con i contributi di dodici studiosi pubblicati sulla testata negli ultimi mesi. Pur con alcune criticità, la legge in discussione in Senato viene incontro alle aspettative di un gran numero di famiglie e di giovani e giovanissimi, residenti in Italia e …
Intercultural policy in times of crisis: theory and practice in the case of Turin, Italy
di Tiziana Caponio e Davide Donatiello (Comparative Migration Studies, 2017, 5:13) IT. In questo articolo, appena pubblicato sulla rivista “Comparative Migration Studies”, Tiziana Caponio (Università di Torino, Collegio Carlo Alberto e FIERI) e Davide Donatiello (Università di Torino e FIERI) analizzano in che modo l’interculturalismo, inteso come nuovo paradigma delle politiche di integrazione degli immigrati, sta prendendo forma nella …
Special Issue “Integration in times of economic decline. Migrant inclusion in Southern European societies: trends and theoretical implications”
Edited by Claudia Finotelli & Irene Ponzo published on ‘Journal of Ethnic and Migration Studies’ EN. Despite the large amount of literature on migrants’ integration, little is known about integration in times of economic decline. The aim of the Special Issue “Integration in times of economic decline. Migrant inclusion in Southern European societies: trends and theoretical implications“ …
Changement de politique publique ou modification de style de politique publique?
Segnaliamo l’articolo di T. Caponio, I. Ponzo e R. Ricucci dal titolo, Changement de politique publique ou modification de style de politique publique?, pubblicato in M. Sacco, C. Torrekens and I. Adam, Circulation des idées et des modéles: les transformations de l’action publique en question. Le cas des politiques d’intégration, Louvain-La-Neuve: Academia-L’Harmattan, 2016. Disponibile per l’acquisto sul sito: http://www.editions-harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=livre&no=52102 …
Primo rapporto del Migration Observatory “Immigrants’ integration in Europe”
E’ disponibile online il primo rapporto del Migration Observatory “Immigrants’ integration in Europe” sviluppato dal Centro Studi Luca D’Agliano in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto. A partire dai dati dell’ultima edizione della European Labour Force Survey (2015), il rapporto fornisce informazioni e analisi aggiornate sull’integrazione economica degli immigrati in Europa. FIERI, il Centro Studi …