Segnaliamo la recensione di Emanuela Roman “Centri di permanenza per i rimpatri: un rito di segregazione su base etnica” al libro di Maurizio Veglio “La malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri, (Edizioni SEB27, Torino 2020) pubblicata sul numero di gennaio della rivista L’Indice.
Segnalazioni editoriali
Enciclopedia Treccani. Lessico del XXi secolo
Segnaliamo il Lemma “Integrazione” di Irene Ponzo, pubblicato nell’”Enciclopedia Treccani. Lessico del XXi secolo” e di cui alleghiamo un estratto.
IL DIRITTO D’ASILO – REPORT 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti
È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Il Diritto d’asilo – Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone a cercare protezione, per …
IL DIRITTO D’ASILO – REPORT 2019
Promuovere e mantenere alta l’attenzione su un diritto, quello alla protezione internazionale, che oggi sembra sempre più sotto attacco in Europa e in Italia. È l’obiettivo del rapporto che, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Migrantes dedica al mondo dei richiedenti asilo e rifugiati. Anche quest’anno la pubblicazione Il diritto d’asilo. Report 2019: non …
Framing migration in the southern Mediterranean: how do civil society actors evaluate EU migration policies? The case of Tunisia
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore e Emanuela Roman “Framing migration in the southern Mediterranean: how do civil society actors evaluate EU migration policies? The case of Tunisia” pubblicato all’interno della special issue curata da Ricard Zapata-Barrero e Luisa Faustini “Migration Research in the Mediterranean in Perspective: Variable Focal Length” della rivista Comparative Migration Studies (CMS) …
The Great Recession as a ‘stress test’ of migrant incorporation in Europe. Are Southern European countries really lame ducks?
Segnaliamo l’articolo di Irene Ponzo The Great Recession as a ‘stress test’ of migrant incorporation in Europe. Are Southern European countries really lame ducks?, pubblicato sulla rivista Migration Studies il 20 novembre 2019. ABSTRACT Southern European countries are generally portrayed as lame ducks when it comes to migrant integration. In this article, I will analyse …
Libro Bianco “La promozione del pluralismo come elemento chiave per lo sviluppo locale nello spazio alpino”
Nell’ambito del progetto INTERREG PlurAlps è stata pubblicata la versione italiana del Libro Bianco “La promozione del pluralismo come elemento chiave per lo sviluppo locale nello spazio alpino” curato da FIERI e contenente raccomandazioni di policy per la promozione del pluralismo e dell’integrazione dei nuovi arrivati nell’area alpina.
Local Narrative-Making on Refugees: How the Interaction Between Journalists and Policy Networks Shapes the Media Frames
by Andrea Pogliano and Irene Ponzo (2020) ‘Local Narrative-Making on Refugees: How the Interaction Between Journalists and Policy Networks Shapes the Media Frames’. In Glorius B., Doomernik J. (eds) “Geographies of Asylum in Europe and the Role of European Localities”. IMISCOE Research Series. Springer (https://doi.org/10.1007/978-3-030-25666-1_6). AbstractCity narratives are crucial in shaping public attitudes and perceptions, …
Asilo e crisi urbane: dinamiche di narrative-making tra media e policy network locali
Segnaliamo l’articolo di Irene Ponzo e Andrea Pogliano “Asilo e crisi urbane: dinamiche di narrative-making tra media e policy network locali” pubblicato sulla rivista “Mondi Migranti” 1/2019, pp. 119-141.
Atlante geopolitico Treccani 2019
Irene Ponzo (vicedirettrice di FIERI) ha curato la voce “Accoglienza, inclusione e nuove forme di integrazione” dell’Atlante geopolitico Treccani 2019.