Il 3 febbraio 2018, a Macerata, Luca Traini apre il fuoco dalla sua auto su un gruppo di persone di origine africana, ferendone sei. Un tentativo di strage concepito per “vendicare” l’uccisione di una connazionale.Cosa ha fatto sì che un evento, che in altri contesti sarebbe stato definito come un attentato terroristico, sia stato derubricato …
Pubblicazioni
Quaderno n. 38 Lavoro migrante in agricoltura. I distretti della frutta e del vino nel cuneese
Segnaliamo l’uscita del Quaderno n. 38 Lavoro migrante in agricoltura. I distretti della frutta e del vino nel cuneese della Collana della Fondazione CRC, realizzato dai ricercatori FIERI e LABORatorio R. Revelli (Fabio Berton, Pietro Cingolani, Davide Donatiello e Sara Origlia) nell’ambito del progetto Il lavoro migrante e stagionale nel settore agroalimentare in provincia di Cuneo …
2020 EuroMedMig Annual Report
Segnaliamo la recente pubblicazione del report annuale dell’Euro-Mediterranean Research Network on Migration di cui FIERI è partner.
LABOUR-INT 2: pubblicati i rapporti finali.
Segnaliamo la recente pubblicazione dei rapporti finali del progetto LABOUR-INT 2, all’interno del quale FIERI ha assicurato il coordinamento scientifico dell’Expert Group on Skills and Migration. I due rapporti hanno rispettivamente per oggetto la valutazione dell’utilizzo dello strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi delle competenze di rifugiati e migranti …
Centri di permanenza per i rimpatri: un rito di segregazione su base etnica.
Segnaliamo la recensione di Emanuela Roman “Centri di permanenza per i rimpatri: un rito di segregazione su base etnica” al libro di Maurizio Veglio “La malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri, (Edizioni SEB27, Torino 2020) pubblicata sul numero di gennaio della rivista L’Indice.
La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou, fra transnazionalismo e mobilità. SINTESI DEI RISULTATI DI RICERCA
Pubblichiamo il video e il documento di sintesi dei risultati della ricerca “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità” condotta da Yassin Dia, borsista presso FIERI nell’ambito dell’iniziativa MIGRICERCA sostenuta dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Questo contributo raccoglie e sintetizza i risultati emersi dallo studio sulla gestione …
Segnaliamo la recente pubblicazione di due nuovi prodotti del progetto TRAFIG.
Nell’ambito del progetto TRAFIG sono appena stati pubblicati il Working Paper e la practice note basati sulla ricerca empirica nella Repubblica Democratica del Congo. TRAFIG working paper no. 4 “Figurations of Displacement in the DRC” TRAFIG practice note no. 4 “Bolstering resilient connections in the Democratic Republic of the Congo”
Enciclopedia Treccani. Lessico del XXi secolo
Segnaliamo il Lemma “Integrazione” di Irene Ponzo, pubblicato nell’”Enciclopedia Treccani. Lessico del XXi secolo” e di cui alleghiamo un estratto.
IL DIRITTO D’ASILO – REPORT 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti
È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Il Diritto d’asilo – Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone a cercare protezione, per …
IL DIRITTO D’ASILO – REPORT 2019
Promuovere e mantenere alta l’attenzione su un diritto, quello alla protezione internazionale, che oggi sembra sempre più sotto attacco in Europa e in Italia. È l’obiettivo del rapporto che, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Migrantes dedica al mondo dei richiedenti asilo e rifugiati. Anche quest’anno la pubblicazione Il diritto d’asilo. Report 2019: non …