Migration Control Logics and Strategies in Europe. A North-South Comparison

Segnaliamo la recente pubblicazione del volume Migration Control Logics and Strategies in Europe curato da Irene Ponzo e Claudia Finotelli (Università Complutense di Madrid) edito da Springer. Disponibile in Open Access al link della casa editrice: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-26002-5 ABSTRACT: Building upon the concept of migration regime, this open access book brings together the works of scholars …

Research Handbook on Irregular Migration

Segnaliamo il capitolo di Ferruccio Pastore, Milena Belloni e Emanuela Roman “The irregularity maze: investigating asymmetries and discontinuities in the interaction between migrants geographic mobility and regulatory frameworks” basato in parte sui risultati del progetto Horizon2020 TRAFIG pubblicato all’interno del volume “Research Handbook on Irregular Migration“ a cura di Ilse van Liempt, Joris Schapendonk e Amalia Campos-Delgado e edito …

7th Migration Observatory Report: “Immigrant Integration in Europe”

Segnaliamo la pubblicazione del Settimo rapporto annuale dell’osservatorio delle migrazioni a cura di Tommaso Frattini (Università di Milano e LdA) e Piero Bertino (LdA). Il rapporto è stato presentato durante la conferenza annuale organizzata dal Centro Studi Luca d’Agliano e dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto in collaborazione con FIERI.

Migrazioni e territori. Pratiche innovative di integrazione. Un focus sulla provincia torinese.

Segnaliamo la pubblicazione del rapporto Migrazioni e territori. Pratiche innovative di integrazione. Un focus sulla provincia torinese realizzato da FIERI per la Città Metropolitana di Torino. Il report, oltre a delineare alcuni evoluzioni delle misure di integrazione dei migranti emerse negli anni più recenti, offre una mappatura di pratiche ispiratrici, contenenti elementi di innovazione replicabili …

Segnaliamo la recente pubblicazione prodotta nell’ambito del progetto Whole-COMM.

Nell’ambito del progetto Whole-COMM è appena stato pubblicato il report sull’Italia “Social relations, individual attitudes and migrant integration experiences in small and medium-sized towns and rural areas in Italy” che sulla base dei dati raccolti, analizza il ruolo che specifici contesti locali possono svolgere nel plasmare gli atteggiamenti individuali, le relazioni sociali e, di conseguenza, le esperienze …

Come raccontiamo le migrazioni e con quali effetti

Il progetto “BRIDGES: Assessing the production and impact of migration narratives“, di cui FIERI coordina un’unità di ricerca sulle narrazioni mediatiche e condivide il coordinamento scientifico generale, è in pieno svolgimento. A febbraio 2023, sono stati pubblicati ben nove rapporti di ricerca. Alcuni di questi riguardano le narrazioni in materia di migrazioni da parte di giornali, TV …

Segnaliamo la recente pubblicazione prodotta nell’ambito del progetto Whole-COMM.

Nell’ambito del progetto Whole-COMM è appena stato pubblicato il report comparato “Comparative Paper on local integration policies and multi-level policymaking interactions in SMsTRA” che sulla base dei dati raccolti, analizza in modo comparato le politiche di integrazione rivolte ai migranti post-2014 e le interazioni tra diversi attori e livelli di governo. Abstract This working paper looks at …

Segnaliamo la recente pubblicazione prodotta nell’ambito del progetto BRIDGES.

Nell’ambito del progetto BRIDGES è appena stato pubblicato il Working Paper “Migration narrative success. A conceptual tool for trans-disciplinary integration” a cura di Blanca Garcés-Mascareñas e Ferruccio Pastore, che propone il concetto di Migration Narrative Success come uno strumento interdisciplinare per facilitare il dialogo non solo tra ricercatori, ma anche tra ricercatori e professionisti. Abstract In this …

SOFIA – Sperimentazione di buone pratiche di gestione di servizi

Il progetto SOFIA ha previsto un’attività di ricerca, analisi e sperimentazione delle buone pratiche di gestione di servizi in cui sono state attivate delle collaborazioni interistituzionali per rispondere ai bisogni dei cittadini stranieri. A partire dall’esperienza avviata nell’ambito dei progetti Petrarca 6 e PRIMA – Pensare Prima al Dopo, le attività svolte hanno migliorato la collaborazione tra servizi connessi all’accesso al …

Segnaliamo la pubblicazione dei primi risultati del progetto Whole-COMM.

Segnaliamo che nell’ambito del progetto Whole-COMM sono appena stati pubblicati i primi 20 Rapporti Paese su politiche di integrazione, dinamiche multilivello e accesso dei migranti ai servizi pubblici. I 20 rapporti nazionali mostrano la ricchezza della ricerca sul campo e analizzano i dati raccolti in 49 località di 8 paesi dell’UE (Austria, Belgio, Germania, Italia, …