Il mio posto è qui? Vivere da rifugiat_ in Italia. Roma, 22 aprile ore 19.45

Siamo lieti di invitarvi alla proiezione del documentario di Andrea Fantino “Il mio posto è qui? Vivere da rifugiat_ in Italia” prodotto nell’ambito del progetto TRAFIG che si terrà venerdì 22 aprile 2022 presso Spin Time Labs (Via di Santa Croce in Gerusalemme, 55 Roma) alle ore 19.45. Introduzione Milena Belloni proiezione documentario ore 19,45 …

The problematic decentring of migration policy studies

Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore  “The problematic decentring of migration policy studies” (DOI: 10.1080/21622671.2022.2052948) che conclude la special issue curata da Lorena Gazzotti, Melissa Mouthaan & Katharina Natter dal titolo “Governing migration beyond ‘Fortress Europe’. Embracing complexity in ‘Southern’ migration governance” (10.1080/21622671.2022.2039277) della rivista Territory, Politics, Governance. ABSTRACTA call for epistemic decentring as a strategy to overcome Western/Eurocentrism has …

Formazione “Comunità di parola – Rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale” | Progetto SOFIA. 4, 12 e 29 aprile e 6 maggio 2022

Nell’ambito del progetto SOFIA segnaliamo il Percorso formativo “Comunità di parola – Rappresentazioni, saperi e sguardi della comunicazione plurale” a cura dell’Associazione Frantz Fanon, Federico Faloppa (Università di Reading – UK) e Paola Barretta (Associazione Carta di Roma). Il percorso di formazione offre un approfondimento su strumenti, buone pratiche e riflessioni utili a migliorare la comunicazione pubblica e istituzionale relativa al fenomeno …

Pubblicato in News |

Ciclo di seminari “Drivers of EU Family Reunification-DREUFARE”. Online, 9 marzo – 1 aprile.

Segnaliamo il ciclo di seminari sulle determinanti dei ricongiungimenti famigliari dei migranti (Drivers of EU Family Reunification-DREUFARE) organizzato dalla professoressa Alessandra Venturini (Università di Torino e FIERI) nel quadro delle attività della Jean Monnet Chair in European Migration Studies. La serie di incontri, che possono essere seguiti QUI sarà inaugurata il 9 marzo alle 14 …

6th Migration Observatory Report: “Immigrant Integration in Europe”

Segnaliamo la pubblicazione del Sesto rapporto annuale dell’osservatorio delle migrazioni a cura di Tommaso Frattini (Università di Milano e LdA) e Irene Solmone (LdA). Il rapporto è stato presentato durante la conferenza annuale organizzata dal Centro Studi Luca d’Agliano e dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto in collaborazione con FIERI. Sempre sull’argomento segnaliamo l’articolo “Donne e …

Webinar “The EU’s response to the Russian aggression of Ukraine: Implications for security, solidarity and climate”. Online 9 marzo ore 17.

Segnaliamo il webinar “The EU’s response to the Russian aggression of Ukraine: Implications for security, solidarity and climate” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma sul conflitto in Ucraina e le implicazioni istituzionali e politiche per l’UE. Tra i relatori segnaliamo Ferruccio Pastore (direttore FIERI). Per accedere al webinar è necessario collegarsi al seguente LINK …

Black History Month Torino 2022

Necessary road. Scoprire, ascoltare, immaginare. Siamo lieti di invitarvi al Black History Month Torino 2022, quattro settimane in cui Torino si fa teatro di panel, laboratori, spettacoli ed eventi culturali. Questa prima edizione dal titolo NECESSARY ROADS vuole dare voce alla coralità delle esperienze degli afrodiscendenti torinesi. Partendo dal passato vogliamo SCOPRIRE e ripassare i …

Call for papers per il 4° Convegno Mondi Migranti “CONFINI, MIGRAZIONI, SOLIDARIETÀ. POLITICHE CONTROVERSE E PRATICHE SOCIALI”, Milano 5 maggio 2022

Dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia vogliamo proporre un’altra occasione per fare il punto sugli studi sui movimenti migratori nel nostro Paese. Nello spirito con cui abbiamo promosso Mondi Migranti, vogliamo soprattutto nuovamente offrire un’opportunità ai ricercatori che si occupano dei temi cari alla rivista di presentare e discutere ciò di cui si …

Proiezione del documentario “La vita in mezzo”. Cinema Massimo, lunedì 17 gennaio ore 20.30

Siamo lieti di invitarvi alla proiezione del documentario sulle seconde generazioni tra Italia e Marocco “La vita in mezzo” di Andrea Parena (Italia, 2021, 61’) che si terrà lunedì 17 gennaio alle ore 20:30 presso il Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi 18, Torino). La vita in mezzo, ovvero tra Italia e Marocco, tra Torino (dove …