Si conclude il progetto TRAFIG: grande cantiere internazionale di ricerca e azione Oltre sedici milioni di rifugiati e un numero imprecisato di sfollati interni vivono da anni, o persino decenni, in condizioni di sradicamento, precarietà giuridica e marginalità socio-economica. Alla loro condizione – caratterizzata dalla impossibilità di tornare nel paese di origine, di proseguire verso …
News
AVVISI PUBBLICI
VERBALE di proroga non onerosa per il personale esterno selezionato per l’affidamento di incarichi professionali nell’ambito del progetto FAMI IMPACT – InterAzioni in Piemonte 2 Verbale AVVISO Avviso di selezione per una borsa di formazione alla ricerca sociale per giovani con retroterra migratorio nell’ambito del progetto MIGRICERCA II (scadenza 30 giugno 2022). Bando Esiti selezione …
Abitare il cammino: Un’analisi longitudinale delle configurazioni familiari tra le persone in transito lungo il confine italo-francese
di Piero Gorza,OnBorders piero.gorza1@gmail.com, Nicola Montagna, School of Law – Middlesex University London n.montagna@mdx.ac.uk, Rita Moschella,OnBordersrita.moschella@gmail.com, Maria Perino, Università del Piemonte Orientale,OnBorders maria.perino@uniupo.it IT. In questo working paper, che nasce da una collaborazione tra associazioni e ricercatori ed è il risultato di una presenza che ci ha visti negli ultimi tre anni quotidianamente impegnati nell’osservazione …
How do we deal with the increasing politicisation of migration?
Segnaliamo l’articolo scritto da May Bulman e pubblicato sulla rivista online “The Independent” basato su alcune riflessioni emerse durante l’incontro annuale del progetto europeo BRIDGES che si è tenuto lo scorso 18-20 maggio a Barcellona di cui FIERI è co-coordinatore insieme all’istituto CIDOB. Vai all’articolo
SOFIA Summer School “Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori”. Pracatinat (TO),15 – 17 giugno 2022
Dal 15 al 17 giugno si terrà a Pracatinat (TO) la summer school del progetto SOFIA – Servizi e Operatori Formati per l’Integrazione e l’Accoglienza sul tema “Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori“ PROGRAMMA Materiali e spunti di riflessione Mercoledì 15 giugnoL’accesso al welfare per le persone con background migratorio – evidenze recenti …
Gli autori di Sguardi Plurali approdano all’IMP Festival. Padova, 3-26 giugno
Dal 3 al 26 giugno si svolge la nuova edizione di Imp – Festival internazionale di fotogiornalismo, nella quale saranno esposti i progetti di circa quaranta autori, italiani e stranieri, in diversi luoghi della città. Quaranta autori internazionali da cinque continenti, quindici esposizioni principali, quattro workshop organizzati in collaborazione con Canon, oltre 30 talk e conferenze: sono i numeri di questo …
Premio in ricordo di Paola Monzini per tesi su tematiche migratorie
FIERI è tra i promotori del “Premio Paola Monzini” per tesi di laurea e di dottorato. Il premio è stato istituito per ricordare la figura e il contributo intellettuale e scientifico di Paola agli studi sulla criminalità organizzata, i traffici illeciti e le migrazioni globali. Le/I partecipanti dovranno far pervenire l’elaborato entro il 30 luglio 2022 …
Conferenza “Il nesso migrazione-sviluppo nelle aree interne. Quali strategie su investimenti e piani post-pandemici?/The Migration-development nexus in European inner areas. Shaping strategies around the post-pandemic investments and plans”. Torino, 6 maggio 2022, 10.30 – 13.00
FIERI e Fondazione Collegio Carlo Alberto sono lieti di invitarvi al convegno organizzato nell’ambito del progetto Welcoming Spaces “Il nesso migrazione-sviluppo nelle aree interne. Quali strategie su investimenti e piani post-pandemici? ”che si terrà venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 10.30 alle ore 13.00 presso la sede della Fondazione Collegio Carlo Alberto (Piazza Arbarello 8, …
E’ online il bando “MIGRICERCA II” per una borsa di formazione alla ricerca sociale per giovani con retroterra migratorio. Scadenza: 30 giugno 2022
Ragioni e finalità del bando Le migrazioni rappresentano per le scienze sociali un oggetto di forte interesse. Tuttavia, la ricerca sui fenomeni migratori e sui processi di inclusione ed esclusione sociale ad essi connessi è quasi interamente prodotta da ricercatori nativi, privi di un’esperienza migratoria a livello individuale e/o familiare. Questa circostanza interessa anche il …
DOCUMENTARI E MIGRAZIONI
Segnaliamo l’articolo di Pietro Cingolani “Documentari e migrazioni” pubblicato sulla rivista «il Mulino». Leggi l’articolo