Manuscripts invited now! The Annual COMPETITIVE CALL FOR BOOK PROPOSALS for the IMISCOE Springer Series is now open until 31 October 2022. The Call 2022 will close on 31 October 2022 at 23:59 CET. Submit your proposal now using the IMISCOE Books Proposal Form, which can be downloaded from this link: https://www.imiscoe.org/docman-books/1184-imiscoe-book-proposal-form-2022. RESULTS will be announced …
News
La solitudine dei comuni minori di fronte alle sfide del dopo-accoglienza dei rifugiati
La mancanza di strategie per l’integrazione dei rifugiati fuori dalle grandi città Sul blog del progetto WHOLE-COMM è stato pubblicato un nuovo contributo di Irene Ponzo dal titolo “La solitudine dei comuni minori di fronte alle sfide del dopo-accoglienza dei rifugiati” Vai al blog Read the blog in English
Sailing against the Law Tides. Implications of the 2018 Refugee Reception Reform in Small-medium Towns and Rural Areas in Italy
Segnaliamo l’articolo di Magda Bolzoni (Università di Torino, FIERI), Davide Donatiello (Università di Torino, FIERI), Leila Giannetto (Migration Policy Center, European University Institute), basato su materiali empirici e riflessioni sviluppati anche nell’ambito di FIERI, “Sailing against the Law Tides. Implications of the 2018 Refugee Reception Reform in Small-medium Towns and Rural Areas in Italy” pubblicato …
Capire e contrastare il protracted displacement
Si conclude il progetto TRAFIG: grande cantiere internazionale di ricerca e azione Oltre sedici milioni di rifugiati e un numero imprecisato di sfollati interni vivono da anni, o persino decenni, in condizioni di sradicamento, precarietà giuridica e marginalità socio-economica. Alla loro condizione – caratterizzata dalla impossibilità di tornare nel paese di origine, di proseguire verso …
AVVISI PUBBLICI
VERBALE di proroga non onerosa per il personale esterno selezionato per l’affidamento di incarichi professionali nell’ambito del progetto FAMI IMPACT – InterAzioni in Piemonte 2 Verbale AVVISO Avviso di selezione per una borsa di formazione alla ricerca sociale per giovani con retroterra migratorio nell’ambito del progetto MIGRICERCA II (scadenza 30 giugno 2022). Bando Esiti selezione …
Abitare il cammino: Un’analisi longitudinale delle configurazioni familiari tra le persone in transito lungo il confine italo-francese
di Piero Gorza,OnBorders piero.gorza1@gmail.com, Nicola Montagna, School of Law – Middlesex University London n.montagna@mdx.ac.uk, Rita Moschella,OnBordersrita.moschella@gmail.com, Maria Perino, Università del Piemonte Orientale,OnBorders maria.perino@uniupo.it IT. In questo working paper, che nasce da una collaborazione tra associazioni e ricercatori ed è il risultato di una presenza che ci ha visti negli ultimi tre anni quotidianamente impegnati nell’osservazione …
How do we deal with the increasing politicisation of migration?
Segnaliamo l’articolo scritto da May Bulman e pubblicato sulla rivista online “The Independent” basato su alcune riflessioni emerse durante l’incontro annuale del progetto europeo BRIDGES che si è tenuto lo scorso 18-20 maggio a Barcellona di cui FIERI è co-coordinatore insieme all’istituto CIDOB. Vai all’articolo
SOFIA Summer School “Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori”. Pracatinat (TO),15 – 17 giugno 2022
Dal 15 al 17 giugno si terrà a Pracatinat (TO) la summer school del progetto SOFIA – Servizi e Operatori Formati per l’Integrazione e l’Accoglienza sul tema “Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori“ PROGRAMMA Materiali e spunti di riflessione Mercoledì 15 giugnoL’accesso al welfare per le persone con background migratorio – evidenze recenti …
Gli autori di Sguardi Plurali approdano all’IMP Festival. Padova, 3-26 giugno
Dal 3 al 26 giugno si svolge la nuova edizione di Imp – Festival internazionale di fotogiornalismo, nella quale saranno esposti i progetti di circa quaranta autori, italiani e stranieri, in diversi luoghi della città. Quaranta autori internazionali da cinque continenti, quindici esposizioni principali, quattro workshop organizzati in collaborazione con Canon, oltre 30 talk e conferenze: sono i numeri di questo …
Premio in ricordo di Paola Monzini per tesi su tematiche migratorie
FIERI è tra i promotori del “Premio Paola Monzini” per tesi di laurea e di dottorato. Il premio è stato istituito per ricordare la figura e il contributo intellettuale e scientifico di Paola agli studi sulla criminalità organizzata, i traffici illeciti e le migrazioni globali. Le/I partecipanti dovranno far pervenire l’elaborato entro il 30 luglio 2022 …