IT. Nell’ambito di un progetto di ricerca comparativo coordinato dal Geographic Migration Centre (GEOMIGRACE) della Charles University di Praga, FIERI è responsabile dello studio del caso italiano. Il progetto intende studiare le rimesse (intese in senso ampio, non solo come invii di denaro, ma anche come trasferimenti di modelli sociali e culturali) verso uno dei …
News
La costruzione delle narrazioni sulle crisi legate ai rifugiati a livello urbano (2016) / Urban Narrative-Making on Refugees Crisis (2016).
IT. L’obiettivo del progetto, finanziato dalla Urban Communication Foundatione e co-finanziato dalla Compagnia di San Paolo, consiste nell’indagare i processi di costruzione delle narrazioni sui flussi di rifugiati a livello urbano, con particolare attenzione alle interazioni tra mass media e policy community locali, intese come l’insieme degli attori, pubblici e privati, attivi sul tema. Il …
MedReset. Un approccio comprensivo, integrato e bottom-up per ridefinire la nostra comprensione dello spazio mediterraneo, disegnare nuove mappe della regione, e ricostruire in modo inclusivo, ricettivo e flessibile le politiche dell’UE. (2016 – 2019)
IT. Il progetto presentato nell’ambito del Programma Horizon 2020 dedicato al futuro delle relazioni euromediterranee, è coordinato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma e finanziato dalla Commissione europea all’interno della call INT-06-2015. FIERI ha il ruolo di coordinamento del work package su Migrazioni e mobilità, che indagherà le prospettive di alcuni stati mediterranei extra-europei (Turchia, …
Social Cohesion Days, II edizione – Reggio Emilia
Nell’ambito del festival Social Cohesion Days 2016 che si terrà a Reggio Emilia dal 26 al 28 maggio vi segnaliamo il dibattito dal titolo “Quanto dista l’Europa? La governance dell’accoglienza, oltre la ‘crisi umanitaria’” in programma per sabato 28 maggio alle ore 16.00 presso il Teatro Cavallerizza (via Allegri 8/a, Reggio Emilia) in cui interverrà Ferruccio Pastore (Direttore FIERI).
VITE, DIETRO I NUMERI DEGLI SBARCHI. Premiata in Europa la ricerca di una giovane ricercatrice italiana sulle migrazioni eritree
Nel 2015 gli eritrei sono stati il primo gruppo nazionale per numero di sbarcati in Italia, in provenienza dalle coste libiche. Nonostante l’importanza del fenomeno, sappiamo poco delle vicende personali di questi migranti (e rifugiati, anche se non sempre riconosciuti come tali). Una ricercatrice italiana, Milena Belloni, ha condotto uno studio approfondito e affascinante sulle motivazioni, …
Presentazione e-book nell’ambito del progetto “Conoscere il meticciato. Governare il cambiamento”
Vi invitiamo alla presentazione dei primi ebook realizzati nell’ambito del progetto “Conoscere il meticciato. Governare il cambiamento” della Fondazione Oasis di Milano. Le presentazioni saranno presso il Convento di Santa Maria delle Rose in via Arnaldo da Brescia 22, a Torino. 6 maggio 2016 – ore 21 presentazione dell’e-book Troppa religione o troppo poca? Cristiani e musulmani alla …
Prospettive sulla ‘crisi’ migratoria nel Mediterraneo: Il caso Italia
Vi segnaliamo la tavola rotonda sui risultati preliminari della ricerca Unravelling the Mediterranean Migration Crisis (www.medmig.info) condotta da un consorzio coordinato dalle Università di Coventry, Birmingham ed Oxford con il contributo di partner locali in Italia (FIERI), Grecia, Malta e Turchia. La ricerca analizza flussi, rotte, esperienze migratorie e politiche di accoglienza e deterrenza nel Mediterraneo. …
Discutere l’emergenza
Segnaliamo l’articolo di Giovanna Zincone dal titolo “Discutere l’emergenza” pubblicato il 4 aprile sulla rivista Il Mulino.
Morti in mare e rotte migratorie
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore e Ester Salis dal titolo “Morti in mare e rotte migratorie” pubblicato il 30 marzo su NEODEMOS (vd. anche, in inglese, questa analisi apparsa su Allegra Lab e Open Democracy). A partire dai dati disponibili sugli arrivi via mare e i morti nel viaggio, Pastore e Salis analizzano le cause di questa tragica contabilità, …
LE MIGRAZIONI E LO STALLO DELL’EUROPA. Sarà l’Italia il prossimo Stato-cuscinetto?
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore dal titolo “LE MIGRAZIONI E LO STALLO DELL’EUROPA. Sarà l’Italia il prossimo Stato-cuscinetto?” pubblicato il 21 marzo sul sito i Diavoli.