Paola Monzini, ricercatrice indipendente, è scomparsa il 10 giugno scorso. La sua figura di studiosa appassionata e poliedrica è stata ricordata in un convegno organizzato da Monica Massari (Università di Napoli “Federico II”), nell’ambito del programma Star 1. Pubblichiamo l’intervento di Ferruccio Pastore, dedicato alle ricerche sul tema del traffico di migranti, di cui Paola colse …
News
Labour-INT: L’integrazione dei Migranti nel mercato del lavoro. Un approccio Multi-Stakeholder. Milano, 20 novembre.
Siamo lieti di annunciare che il prossimo 20 novembre ANOLF Milano e FISASCAT CISL Milano Metropoli, in collaborazione con Filcams CGIL Milano e Uiltucs Milano e Lombardia, gli Enti Bilaterali del Commercio e dei Pubblici Esercizi e il Comune di Milano, inaugureranno pubblicamente l’azione pilota italiana del progetto europeo Labour-INT. Finanziato dalla CES – Confederazione …
Neodemos e il dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti
Neodemos presenta oggi l’e-book “ius soli e ius culturae. Un dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti”, con i contributi di dodici studiosi pubblicati sulla testata negli ultimi mesi. Pur con alcune criticità, la legge in discussione in Senato viene incontro alle aspettative di un gran numero di famiglie e di giovani e giovanissimi, residenti in Italia e …
Intercultural policy in times of crisis: theory and practice in the case of Turin, Italy
di Tiziana Caponio e Davide Donatiello (Comparative Migration Studies, 2017, 5:13) IT. In questo articolo, appena pubblicato sulla rivista “Comparative Migration Studies”, Tiziana Caponio (Università di Torino, Collegio Carlo Alberto e FIERI) e Davide Donatiello (Università di Torino e FIERI) analizzano in che modo l’interculturalismo, inteso come nuovo paradigma delle politiche di integrazione degli immigrati, sta prendendo forma nella …
Invito SEMINARIO INTERNAZIONALE: “Il ruolo dei governi locali nella ricezione e accoglienza dei rifugiati e immigrati”. Torino, 10 novembre.
Segnaliamo il seminario internazionale di Arco Latino “Il ruolo dei governi locali nella ricezione e accoglienza dei rifugiati e immigrati” che si terrà venerdì 10 novembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la sala conferenze (15° piano) in corso Inghilterra 7, Torino. Tra i relatori segnaliamo Irene Ponzo, Vicedirettrice di FIERI.
SOCIETA’ MIGRANTE. Dialoghi tra ricercatori, operatori, decisori e media su migrazioni e territori. Torino, 5,19 e 24 ottobre, 9 novembre.
L’Italia è un grande paese di immigrazione, cresciuto in termini quantitativi, ma non adulto: come spesso accade quando si devono affrontare fenomeni importanti e complessi, molti nodi politici e culturali sono rimasti irrisolti. Si tratta di sfide che hanno una natura spesso nazionale o addirittura europea e internazionale, ma che si manifestano e colpiscono innanzitutto a livello locale, coinvolgendo in prima istanza il lavoro degli operatori, …
PRIMA SCUOLA AUTUNNALE DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI “Accogliere oltre i muri”. BRESCIA, 16/17 e 23/24 novembre
Segnaliamo che il 16-17 e 23-24 novembre 2017, presso il Centro Paolo VI di Brescia (Via Gezio Calini, 30) si terrà la Prima edizione della scuola autunnale di Sociologia delle Migrazioni sul tema “Accogliere oltre i muri”. La prima edizione della scuola autunnale a Brescia si rivolge principalmente a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca,operatori …
MIGRAZIONI AFRICANE: NUOVI SVILUPPI E TENDENZE DELLA RICERCA
MIGRAZIONI AFRICANE: NUOVI SVILUPPI E TENDENZE DELLA RICERCA Cresce il rilievo delle migrazioni nell’agenda internazionale ed anche organizzazioni che non avevano mai affrontato direttamente il tema, cominciano a farlo. È il caso di UNU-WIDER, autorevole istituto di ricerca delle Nazioni Unite sull’economia dello sviluppo, con sede principale a Helsinki. Il 5 e 6 ottobre scorsi, …
Verso il Global Compact sulla migrazione regolare: come rendere le competenze dei migranti più visibili, trasferibili e produttive
Verso il Global Compact sulla migrazione regolare: come rendere le competenze dei migranti più visibili, trasferibili e produttive L’elaborazione di un “Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare”, avviato con la Dichiarazione di New York per i Rifugiati e i Migranti, approvata nel settembre 2016 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è ora entrato nella …
Ius soli e valori: risposte pragmatiche a dubbi legittimi
di Ferruccio Pastore pubblicato su Neodemos il 29 settembre 2017 Appare ormai probabile che, anche questa volta, la riforma della cittadinanza verrà affossata da tatticismi politici. Ma se pure questo progetto decadesse, la questione si ripresenterà, con urgenza sociale ancora maggiore, nella prossima legislatura. E’ dunque essenziale proseguire e approfondire la discussione, concentrandosi non tanto sulle ragioni …