Segnaliamo la pubblicazione del Settimo rapporto annuale dell’osservatorio delle migrazioni a cura di Tommaso Frattini (Università di Milano e LdA) e Piero Bertino (LdA). Il rapporto è stato presentato durante la conferenza annuale organizzata dal Centro Studi Luca d’Agliano e dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto in collaborazione con FIERI.
News
La cittadinanza: un istituto escludente?
Ndack Mbaye in dialogo con Yassin Dia e Giulia Liti Questa intervista è stata realizzata nell’ambito della rubrica Non Meno Uguale, nella quale FIERI si propone di dialogare con giovani con retroterra migratorio attivamente impegnati in progetti per l’inclusione sociale per riflettere più consapevolmente sulle discriminazioni e le loro conseguenze nell’Italia contemporanea. Abbiamo scelto di …
Rai GR-parlamento – Database. Un’intervista a Ferruccio Pastore
Segnaliamo che venerdì 10 marzo alle ore 15 su Rai GR-Parlamento è andata in onda un’intervista di Carlo Albertazzi a Ferruccio Pastore sulle politiche migratorie del nuovo governo italiano, le cui forze politiche hanno fatto di questo tema uno dei pilastri della loro recente campagna elettorale. Dal decreto Piantedosi, al decreto flussi, dal rinnovato attivismo …
La città si fa spazio. Un percorso nella a Cuneo che cambia.
Nell’ambito delle attività del progetto Whole-COMM sabato 4 marzo si è svolto un tour guidato, organizzato da FIERI e dal collettivo cuneese Zaratan, nella Cuneo che cambia, per visitare angoli insoliti della città e cogliere le trasformazioni della società e dello spazio urbano. Un percorso di circa quattro chilometri a piedi con 8 tappe raccontate …
IMISCOE Spring-Conference 2023 – Postcolonial migrations: Heritages, specificities, mobilizations. Nizza (Francia) e online, 15-17 marzo 2023
Segnaliamo l’IMISCOE Spring Conference “Postcolonial migrations – heritages, specificities, mobilizations” organizzata dall’URMIS (Unité de Recherche Migrations Sociétés) dell’Università della Costa Azzurra che quest’anno si terrà a Nizza (Francia) e online dal 15 al 17 marzo. Nell’ambito della conferenza segnaliamo in particolare la presentazione di Giulia Liti (borsista presso FIERI) dal titolo “Post-colonial migration and thought-provoking …
Migrazioni e territori. Pratiche innovative di integrazione. Un focus sulla provincia torinese.
Segnaliamo la pubblicazione del rapporto Migrazioni e territori. Pratiche innovative di integrazione. Un focus sulla provincia torinese realizzato da FIERI per la Città Metropolitana di Torino. Il report, oltre a delineare alcuni evoluzioni delle misure di integrazione dei migranti emerse negli anni più recenti, offre una mappatura di pratiche ispiratrici, contenenti elementi di innovazione replicabili …
Segnaliamo la recente pubblicazione prodotta nell’ambito del progetto Whole-COMM.
Nell’ambito del progetto Whole-COMM è appena stato pubblicato il report sull’Italia “Social relations, individual attitudes and migrant integration experiences in small and medium-sized towns and rural areas in Italy” che sulla base dei dati raccolti, analizza il ruolo che specifici contesti locali possono svolgere nel plasmare gli atteggiamenti individuali, le relazioni sociali e, di conseguenza, le esperienze …
Come raccontiamo le migrazioni e con quali effetti
Il progetto “BRIDGES: Assessing the production and impact of migration narratives“, di cui FIERI coordina un’unità di ricerca sulle narrazioni mediatiche e condivide il coordinamento scientifico generale, è in pieno svolgimento. A febbraio 2023, sono stati pubblicati ben nove rapporti di ricerca. Alcuni di questi riguardano le narrazioni in materia di migrazioni da parte di giornali, TV …
Una Nuova Rubrica “Non meno uguale. Dialoghi sulle Italie possibili”
di Giulia Liti con la collaborazione di Yassin Dia L’attivismo di persone con retroterra migratorio coinvolge sempre più voci online e offline attraverso una pluralità di strumenti e linguaggi. Oggi in Italia c’è un ricco panorama di movimenti, reti, associazioni e progetti che intendono favorire il protagonismo delle persone di origine immigrata e contrastare le discriminazioni. Si sono …
Voci contro la discriminazione. Per una mappatura dell’attivismo di origine immigrata
di Giulia Liti con la collaborazione di Yassin Dia Nel corso degli ultimi trent’anni si sono sviluppati numerosi movimenti, reti e associazioni volti a dar voce alle persone con un retroterra migratorio e a contrastare le discriminazioni. Oggi, sempre più persone di origine straniera impiegano diverse strategie per far sentire la propria voce online e …