Segnaliamo il podcast contenente un’analisi sul tema dell’immigrazione, oggetto del rapporto prodotto dall’Istituto Affari Internazionali e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali dell’Università di Siena. Con le voci del Professor Pierangelo Isernia dell’Università di Siena, di Irene Ponzo, vice-direttrice del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (FIERI) di Torino e Silvia Colombo, responsabile di …
Analisi e commenti
Online la video intervista di Yassin Dia sul suo progetto “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità”
In questo video,Yassin Dia, borsista presso FIERI nell’ambito dell’iniziativa MIGRICERCA sostenuta dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, illustra obiettivi e domande di ricerca del progetto “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità”. Sempre nell’ambito di MIGRICERCA vi segnaliamo questo contributo di Yassin Dia dal titolo “Percorsi ibridi e posizionamento sul campo: riflessioni …
Crocevia di Sguardi 2020. Un anno da ricordare!
Si è appena conclusa la sedicesima edizione di Crocevia di Sguardi. La prima in formato completamente online a causa di condizioni che, fino a pochi mesi fa, non ci saremmo mai immaginati. Abbiamo deciso di accettare le sfide che la pandemia ci poneva, e abbiamo ripensato radicalmente l’impostazione della nostra rassegna. I dati sono molto …
Pandemia, crollo del turismo e (nuove) migrazioni
di Francesco Vietti – Università di Milano Bicocca e FIERI “Tutti i lavoratori del turismo, come gli albergatori, le guide professionali e i negozianti, non hanno più nulla di cui vivere”, ha raccontato Gala Sow, approdato nel settembre 2020 a Tenerife insieme ad altri 66 migranti senegalesi. Avevano viaggiato per dieci giorni, in barca, lungo …
Percorsi ibridi e posizionamento sul campo: riflessioni a partire da un’etnografia
di Yassin Dia – borsista presso FIERI nell’ambito del progetto MIGRICERCA Novembre 2020 Questo contributo vuole essere una riflessione sul percorso di posizionamento del ricercatore impegnato nello studio delle migrazioni[1]. A partire dalla mia personale esperienza come giovane ricercatrice italo-senegalese, queste note mirano a illustrare la multidimensionalità che accompagna il percorso di posizionamento degli studiosi …
Il Nuovo Patto su Migrazione e Asilo: solidarietà a ostacoli
Segnaliamo l’articolo di Irene Ponzo pubblicato il 20 ottobre su Neodemos. Da tempo l’Italia chiede maggiore solidarietà nella gestione dell’asilo. E, nella proposta su migrazione e asilo presentata il 23 settembre 2020 dalla Commissione Europea1, le nuove forme di solidarietà tra gli Stati Membri sono forse il tassello più nuovo. Proviamo quindi a capire di …
Innovazione sotto pressione? il caotico sviluppo delle politiche attive del lavoro per migranti e rifugiati. Riflessioni intorno a un recente seminario
di Leila Giannetto e Gaia Testore Sia che si parli di “migranti economici” che di rifugiati, da tempo la ricerca ci ha insegnato come il lavoro rappresenti la principale porta di ingresso in una nuova comunità. Specialmente a partire dalla seconda decade degli anni 2000, i documenti programmatici nazionali ed europei si sono concentrati sul …
Migration Policies and Negative Extraversion. Making sense of Euro-African cooperation on migration and its effects
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore (Direttore FIERI) e Emanuela Roman (Ricercatrice FIERI) pubblicato all’interno del vol.36 n. 1/2020 della rivista REMi.Revue européenne des migrations internationales. Vai all’articolo Following the crisis of 2015-2016, the European Union and its member states have increasingly prioritised the external dimension of their migration policies. The impact of such key policy …
The Burden of Being “Safe”
Segnaliamo il blogpost di Emanuela Roman (ricercatrice FIERI) dal titolo”The Burden of Being “Safe”. How do Informal EU Migration Agreements Affect International Responsibility Sharing?” pubblicato su Verfassungsblog, parte dell’ Online Symposium “The Informalisation of the EU’s External Action in the Field of Migration and Asylum” organizzato in vista della conferenza “Migration deals and their damaging effects” …
Europe’s proposed migration and asylum pact: Not yet the paradigm shift that is needed
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore (Direttore FIERI) pubblicato il 28 settembre su Aspenia online. Vai all’articolo