Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore dal titolo “Disuguaglianze vaccinali, migrazioni e pregiudizio” pubblicato il 18 giugno 2021 su Neodemos. In questo anno e mezzo di pandemia, le minoranze immigrate hanno patito conseguenze assai più pesanti, nel complesso, rispetto alla maggioranza autoctona. Ferruccio Pastore ci spiega che mentre questo impatto differenziale continua ad essere ignorato dai media e …
Analisi e commenti
Online la nuova rivista di Frontiera Sud
E’ online il numero zero di Frontiera Sud, una nuova rivista dedicata allo studio dei fenomeni migratori, intesi come “chiave fondamentale per comprendere e agire sui problemi strutturali del Sud”. Frontiera Sud è promossa dall’omonimo centro di ricerca e intervento, che opera da quasi due anni a partire dal Mezzogiorno, ispirandosi alla tradizione di impegno …
Razzismo e politiche migratorie
Le politiche migratorie europee hanno effetti discriminatori sul piano razziale? Possono essere tacciate di razzismo strutturale? Queste sono le domande al centro di un articolo di Ferruccio Pastore, appena pubblicato sul Brown Journal of World Affairs. L’articolo, intitolato “Are European Migration Policies Racist?“, si inserisce in una sezione monografica della rivista dedicata a razza e …
Come la pandemia sta cambiando le migrazioni
A novembre 2020, FIERI ha inaugurato una rubrica intitolata ‘Immigrazione e integrazione in tempo di pandemia’. In queste pagine, ospitiamo brevi contributi che esplorano, teoricamente ed empiricamente, come la pandemia e le misure restrittive adottate in risposta ad essa stiano sconvolgendo le dinamiche migratorie e la condizione socio-economica delle minoranze migranti. Ecco gli interventi pubblicati …
Non tutti i lavoratori sono uguali davanti alla pandemia
Segnaliamo l’articolo di Roberto Quaranta, Francesco Trentini e Claudia Villosio “Non tutti i lavoratori sono uguali davanti alla pandemia” pubblicato su laVoce.info con i risultati principali del paper “Gli effetti del COVID-19 sulla popolazione in età da lavoro straniera in Italia” pubblicato nel fascicolo 1/2021 della rivista Mondi Migranti. Vai all’articolo
Riflessioni a partire da una ricerca recente sull’impatto della pandemia sui fenomeni migratori
di Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia, Viterbo – Centro Studi Emigrazione, Roma) Dal rinnovato sito del Centro Studi Emigrazione (cser.it) di Roma è possibile passare non soltanto a un numero notevole di vecchie pubblicazioni sul tema, a partire dai primi 200 numeri della rivista del Centro, ma anche ai rapporti su nuove ricerche. Tra queste …
Doing field research during a Pandemic: what TRAFIG researchers in Italy have learned
Sul blog di TRAFIG, è stato pubblicato un nuovo contributo in cui Emanuela Roman e i tre intervistatori Giulia Gonzales, Floriana Russo e Yonas Sium, raccontano le esperienze e le sfide affrontate nel realizzare la survey prevista dal progetto Horizon 2020 TRAFIG durante la pandemia. L’indagine quantitativa è stata condotta tra settembre 2020 e febbraio …
Protracted displacement e dis-integrazione: un problema europeo
Segnaliamo il contributo di Ferruccio Pastore (direttore FIERI) “Protracted displacement e dis-integrazione: un problema europeo” al dibattito pubblico curato da Sebastiano Ceschi “L’integrazione è a senso unico?” pubblicato sul sito del CeSPI. Vai all’articolo
L’interazione tra vulnerabilità strutturale e sistemica: i braccianti stranieri al centro della resilienza delle filiere agroalimentari
di Serena Tagliacozzo, Lucio Pisacane (CNR-IRPPS) e Majella Kilkey (Università di Sheffield) Questo breve contributo sintetizza i contenuti essenziali di un articolo intitolato “The interplay between structural and systemic vulnerability during the COVID-19 pandemic: migrant agricultural workers in informal settlements in Southern Italy”, pubblicato recentemente sulla rivista Journal of Migration and Ethnic Studies. L’articolo integrale …
How to Turn Rural Europe into a Welcoming Space for Migrants
Segnaliamo l’articolo di Irene Ponzo “How to Turn Rural Europe into a Welcoming Space for Migrants” pubblicato sulla rivista IAI Commentaries 20|89. Attitudes towards immigration have become increasingly polarised over the last decade. A recent poll carried out by the Istituto Affari Internazionali (IAI) and the Political and Social Analysis Laboratory (LAPS) of the University …