La crisi sanitaria ha drasticamente ridotto i flussi migratori in tutto il mondo. Fino a che punto questi effetti persisteranno dopo il deconfinamento? Ne discutono Emmanuel Comte, ricercatore del Barcelona Centre for International Affairs (CIDOB) e Ferruccio Pastore con Rachel Marsden, giornalista della trasmissione Le désordre mondial su Sputnik France.
Analisi e commenti
La tripla assenza dei migranti. La crisi Covid vista dalla Romania
di Pietro Cingolani – Ricercatore FIERI Uno dei tanti risvolti della crisi sanitaria in corso è stato il blocco della mobilità intra-europea unito alla drammatica contrazione del mercato del lavoro. I costi per gli individui, per i gruppi famigliari e per intere comunità sono stati e continueranno a essere altissimi. Il caso dei migranti romeni …
Contagio, povertà, irregolarità: il triplo svantaggio dei lavoratori immigrati di fronte al virus
E’ uscita su lavoce.info un’analisi delle specifiche vulnerabilità dei lavoratori immigrati nella crisi economica indotta dalla pandemia in corso. E’ uno dei frutti della collaborazione di ricerca tra FIERI, Collegio Carlo Alberto e Centro Studi Luca D’Agliano. Vai all’articolo
Pandemia e rimpatri: ripensare la detenzione amministrativa dei migranti durante e dopo il COVID-19
di Emanuela Roman – Ricercatrice FIERI Quando l’epidemia da COVID-19 ha iniziato a diffondersi a livello globale, tra le prime misure prese dagli stati ci sono state le limitazioni agli spostamenti, la chiusura delle frontiere, la sospensione dei collegamenti internazionali. Ma quelle stesse restrizioni alla mobilità internazionale che per alcuni rappresentano uno spiacevole inconveniente e …
L’integrazione al tempo del COVID-19, una panoramica europea
di Gaia Testore – Ricercatrice FIERI Ogni ambito della nostra società viene in questi giorni passato al setaccio e ci si interroga sugli effetti che la crisi del COVID-19 sta causando sulle nostre vite e quali cambiamenti ci riserverà il futuro. La piattaforma dell’European Website for Integration, sito della Commissione Europea dedicato all’integrazione dei migranti …
L’Etnografia ai tempi del Covid-19: appunti sulla relazione tra comunità e distanziamento sociale
di Giuseppe Grimaldi– Ricercatore FIERIPhD Postdoctoral researcher Univeristà degli studi di VeronaPresidente Frontiera Sud Aps Fino a poche settimane fa, prima di uscire di casa cercavo chiavi, cellulare e portafogli… ora guanti, mascherine e modulo. Al supermercato non guardo i prezzi o le date di scadenza dei prodotti ma la distanza tra me e l’altro …
The third blow, and what will remain of Europe
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore (Direttore FIERI) pubblicato il 2 aprile su Aspenia online. Vai all’articolo
Migrant integration in times of the lockdown. Some reflections from Italy
Sul blog di TRAFIG, è stata pubblicata una breve analisi di Ferruccio Pastore, su come l’epidemia di coronavirus, e il rafforzarsi di sentimenti e pratiche di solidarietà, potrebbe smussare la stigmatizzazione su base etnica nei confronti degli immigrati. Vai al blog
Il tallone d’Achille delle migrazioni
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore dal titolo “Il tallone d’Achille delle migrazioni” pubblicato sul n.88 della rivista Aspenia. Gli ingressi irregolari nell’UE sono a livelli bassi e l’ansia da migrazioni non svetta più nei sondaggi di opinione europei. Tuttavia, la sensazione di calma dopo la tempesta è fuorviante. I nodi strutturali che avevano fatto precipitare …
L’integrazione ai tempi del contagio
Segnaliamo l’articolo di Ferruccio Pastore dal titolo “L’integrazione ai tempi del contagio” pubblicato il 17 marzo 2020 su Neodemos. L’epidemia di coronavirus, e il rafforzarsi di sentimenti e pratiche di solidarietà, potrebbe smussare la stigmatizzazione su base etnica nei confronti degli immigrati. I quali, come osserva Ferruccio Pastore, praticano attività lavorative molto esposte al rischio contagio. …