Dopo il grande successo autunnale di Crocevia di Sguardi 2020, continua l’offerta gratuita di cinema di qualità, commentato da esperti e studiosi. Nel 2021, Carbonia Film Festival in collaborazione con FIERI inaugura “Carbonia Film Festival online presenta…” un percorso di visioni e di approfondimenti sui grandi temi delle migrazioni contemporanee. Primo appuntamento: martedì 12 gennaio, …
Archivi per autore: fieri
Centri di permanenza per i rimpatri: un rito di segregazione su base etnica.
Segnaliamo la recensione di Emanuela Roman “Centri di permanenza per i rimpatri: un rito di segregazione su base etnica” al libro di Maurizio Veglio “La malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri, (Edizioni SEB27, Torino 2020) pubblicata sul numero di gennaio della rivista L’Indice.
La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou, fra transnazionalismo e mobilità. SINTESI DEI RISULTATI DI RICERCA
Pubblichiamo il video e il dicumento di sintesi dei risultati della ricerca “La salute mentale della popolazione migrante Wolof e Lébou tra transnazionalismo e mobilità” condotta da Yassin Dia, borsista presso FIERI nell’ambito dell’iniziativa MIGRICERCA sostenuta dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Questo contributo raccoglie e sintetizza i risultati emersi dallo studio sulla gestione …
Segnaliamo la recente pubblicazione di due nuovi prodotti del progetto TRAFIG.
Nell’ambito del progetto TRAFIG sono appena stati pubblicati il Working Paper e la practice note basati sulla ricerca empirica nella Repubblica Democratica del Congo. TRAFIG working paper no. 4 “Figurations of Displacement in the DRC” TRAFIG practice note no. 4 “Bolstering resilient connections in the Democratic Republic of the Congo”
Progetto Capacitymetro – Conferenza Lancio di M-APP, Migranti APP. Online, 21 dicembre ore 14.30
Lunedì 21 dicembre, dalle 14.30 si terrà online la conferenza di lancio di “M-APP, Migranti APP”, la mappatura dei servizi rivolti ai migranti in 630 Comuni di 5 città metropolitane italiane (Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia), nei quali vivono quasi il 20% dei 5,3 milioni di stranieri residenti in Italia. La mappa, consultabile liberamente …
Enciclopedia Treccani. Lessico del XXi secolo
Segnaliamo il Lemma “Integrazione” di Irene Ponzo, pubblicato nell’”Enciclopedia Treccani. Lessico del XXi secolo” e di cui alleghiamo un estratto.
Webinar “Diritti dei migranti e pandemia”, 17 dicembre ore 18.
Siamo lieti di segnalarvi il webinar “Diritti dei migranti e pandemia” che si terrà giovedì 17 dicembre dalle ore 18,00 alle ore 19,30, nell’ambito del progetto Recognize and Change. Il webinar propone una riflessione sui diritti dei migranti e sul binomio migrazione-sicurezza a partire dai recenti interventi della giurisprudenza e del legislatore in Italia e …
CINETECA EUROPA: IUVENTA, online, 16 dicembre ore 20.30
Nell’ambito di CINETECA EUROPA. Mappa dei doveri fondamentali, lo sportello Europe Direct del Comune di Firenze e l’Associazione culturale La Nottola di Minerva presentano: IUVENTA Proiezione del Film di Michele Cinque – 2018 Germania Introducono Ferruccio Pastore (FIERI) e il regista Michele Cinque “Gioventù che salva”. Questo è il significato di “Jugend Rettet”, ONG fondata a Berlino nel 2016 …
NewTalents4EU Final Conference. The power of digitalisation: migrants and refugees labour market integration. Online, 16 dicembre ore 14.30.
Siamo lieti di segnalarvi la conferenza finale del progetto New Talents4EU “The power of digitalisation: migrants and refugees labour market integration” organizzata da Diesis Network (nostro partner nel progetto Labour-Int2) che si terrà online mercoledì 16 dicembre dalle 14.30 alle 16.30. La conferenza finale presenterà i risultati del progetto e le testimonianze dirette sull’impatto che …
How to Turn Rural Europe into a Welcoming Space for Migrants
Segnaliamo l’articolo di Irene Ponzo “How to Turn Rural Europe into a Welcoming Space for Migrants” pubblicato sulla rivista IAI Commentaries 20|89. Attitudes towards immigration have become increasingly polarised over the last decade. A recent poll carried out by the Istituto Affari Internazionali (IAI) and the Political and Social Analysis Laboratory (LAPS) of the University …